La mostra-spettacolo Chagall. Sogno di una notte d’estate è l’occasione per scoprire le opere e la vita di Marc Chagall: il pittore bielorusso che visse molti anni in Francia viene raccontato grazie a questo nuovo mezzo espressivo sempre più gradito ai visitatori, meno ai critici. Un viaggio nel colori e nelle atmosfere sognanti di un artista che racconta il suo paese d’origine, l’amore e il sogno. Dal 14 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 al Museo della Permanente di Milano.
La mostra-spettacolo di Chagall a Milano
Non sarà la solita mostra immersiva, una delle tante che ormai affollano i musei e gli spazi espositivi non solo italiani. È definita, invece, come una mostra-spettacolo: 12 macro sequenze che raccontano la vita e l’arte di Chagall accompagnate dalla colonna sonora appositamente composta da Luca Longobardi. Giunge a Milano dopo il grande successo avuto in Francia, dove è stata prodotta da Culturespaces a Carrières de Lumières, in Provenza, attraendo oltre 500mila visitatori.
E ciò che ha molto successo non si cambia. Per chi non ha mai visitato una mostra simile, funziona così: non ci sono opere dell’artista, quelle originali almeno, ma vengono proiettate sulle pareti del luogo, quindi si toccano, ci si cammina e ci si sdraia anche sopra. Con una regia e un montaggio ben fatti è come essere per qualche minuto immersi nell’arte di Chagall, sentirsi protagonisti delle sue tele che sono divenute immagini mobili e musica.