Advertisement

Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Agroscalo 2020, l’ex scalo ferroviario di Porta Genova a Milano si trasforma in un campo agricolo innovativo
Pasquale Marcone
29 Agosto 2018

 

150 specie di fiori, ortaggi e germogli: l’ex scalo di Porta Genova diventa Agroscalo 2020, un campo agricolo dove si sviluppa tutta la filiera, dalla coltivazione alla vendita.

In attesa di essere riqualificato, l’ex scalo ferroviario di Porta Genova, conosciuto durante Expo 2015 come il famoso e amatissimo Mercato Metropolitano diventerà temporaneamente un campo agricolo con caratteristiche alquanto innovative. Agroscalo 2020 è il nome del progetto sperimentale e multifunzionale che prevede l’insediamento di un’attività agricola che sviluppi l’intera filiera produttiva, dalla coltivazione alla trasformazione di oltre 150 specie di erbe, germogli, fiori e ortaggi, fino alla vendita dei prodotti nati all’interno dell’area.

Agroscalo 2020, dalla coltivazione alla vendita

L’idea di Agroscalo2020, che ha vinto la Manifestazione d’interesse indetta da Fs Sistemi urbani e dal gruppo Ferrovie dello Stato secondo le linee guida stabilite nell’accordo per la riqualificazione dei scali ferroviari milanesi, si basa su un modello di economia circolare. L’obiettivo è di superare il conflitto città-campagna in un’ottica di valorizzazione reciproca, promuovendo uno stile di vita sostenibile e riducendo l’impatto ambientale dei consumi e dei comportamenti quotidiani. 

I Ristoranti più cool di milano

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Se siete alla ricerca di locali dove fare aperitivi vegani a Milano, continuate a leggere la nostra nuova guida Cool!   Aperitivi vegani a Milano: i preferiti di Cool in Milan Eccoci con una nuova guida Cool. Milano, lo sappiamo, è la regina degli aperitivi....