La mostra si trova presso il Museo della Permanente di Milano fino al 27 gennaio 2019. La mostra è un tributo a un personaggio che incarna ideali incrollabili, sempre fedele a se stesso e ai propri valori nonostante le avversità. Tra i primissimi esempi di western antirazzista, essendosi Bonelli posto sin dall’inizio dalla parte dei nativi americani. Tex è diventato un fenomeno di costume di cui tutti gli italiani sono a conoscenza senza magari aver mai posato gli occhi su una tavola. Tantissime sono le avventure affrontate durante questi 70 anni dall’Aquila della Notte. Sono tantissimi anche i ruoli assunti durante la sua carriera. Avventuriero, ranger, saggio capo degli indiani Navajos, protettore delle tribù indiane ingiustamente perseguitate, acerrimo nemico di Mefisto, l’incarnazione del male. Sarà presenta anche una serie limitata intitolata “Tex Willer“. Mostrerà la versione “fuorilegge” dell’eroe, braccato dalla giustizia dopo essere stato incastrato. Una nuova sfida, nata proprio per omaggiare un’icona della serialità narrativa italiana. In passato ha dovuto persino lottare contro la censura, in un’epoca in cui i fumetti erano ancora malvisti. Anche a causa del materiale piuttosto violento degli albi, almeno per quanto riguarda i primi anni di pubblicazione.
Il percorso infatti prevede l’esposizione di disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima, installazioni a tema create appositamente per questo evento. Proprio le tavole originali, a grandezza naturale, sono il vero punto forte della mostra. Ci sono pannelli illustrativi che delineano la cronologia editoriale di Tex. Molto interessante tutta la parte introduttiva, dedicata alle locandine dei film che si sono ispirati a Tex o da cui gli autori hanno tratto ispirazione. Ci sono poi una serie di gadget, dai pupazzetti ai fucili giocattoli, passando per gli album di figurine, le carte da collezione, le edizioni da collezione e gli LP o cd musicali dedicati.
Orari
Da lunedì a mercoledì dalle 9.30 alle 20.00
Giovedì dalle 9.30 alle 22.30
Da venerdì a domenica dalle 9.30 alle 20.00
Costi
Intero: 12,00€
Ridotto: 10,00€ – Dai 18 ai 25 anni, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti:
Speciale ridotto: 8,00€ abbinato con il biglietto Caravaggio oltre la tela.
Famiglia ridotto: 10,00€ adulti, 5,00€ bambini (famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni)
Adulti gruppi: 10,00€ dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29)
Gruppi scuole: 5,00€ Dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29), scuole di ogni ordine e grado
Gratuito: minori di 6 anni, guide turistiche, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati, guide turistiche
Prevendita: 2,00€ (1,00€ per i Gruppi Scuole)