Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione della Milano Digital week torna l’iniziativa promossa dal Comune di Milano. In collaborazione con Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da Cariplo Factory, IAB – Interactive Advertising Bureau, Hublab e con MEET – Centro Internazionale per la Cultura digitale. Più di 250 sedi e oltre 400 iniziative tra dibattiti, seminari, mostre, performance, spettacoli e workshop. Dal 13 al 17 marzo 2019 si terrà in città la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale
Il tema di quest’anno è Intelligenza Urbana. La grande varietà di tecnologie e applicazioni che trasformano la città, il lavoro e le relazioni umane impattando sul welfare e i servizi, sulla vita pubblica e privata dei cittadini. Il punto di partenza è l’intelligenza artificiale, si passa poi ai progetti digitali e innovativi. Milano Digital week vuole rappresentare quello che il digitale sta cambiando la vita delle persone tutti i giorni.
Intelligenza artificiale, quella robotica e l’IOT (Internet of Things) sono solo alcuni dei temi tecnologici che stanno cambiando la città come la conosciamo. Queste sono solo alcune tematiche che verranno proposte attraverso una serie d’incontri, seminari, mostre e performance. Un calendario denso di eventi in città aperto a tutti.
Ad aprire la Milano Digital Week nel quartier generale di BASE (via Bergognone 34) sarà mercoledì 13 marzo dalle 16.30 alle 18.00 con la presenza del Sindaco Giuseppe Sala, l’evento “Intelligenza urbana, intelligenza collettiva”, a cura dell’Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano, un’importante occasione di confronto sull’impatto che le tecnologie digitali hanno sulla vita delle persone e delle organizzazioni e su come il digitale possa favorire la nascita di una “intelligenza collettiva”. L’inaugurazione della Week proseguirà con un opening party organizzato da Scalo Milano e aperto alla città dalle 18.30 con deejay set di radio RDS.
Quartier generale della Milano Digital Week sarà BASE dove si concentreranno alcuni degli appuntamenti di punta della manifestazione.
Ecco gli eventi ufficiali.
Le Sale di Triennale Milano ospitano gli eventi artistico-culturali più significativi prodotti della Digital Week. Dal 15 al 17 marzo (inaugurazione 15 marzo ore 18.00) ArtsFor_ in collaborazione con Triennale Milano, mammafotogramma e il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea propone “Dollar Street”, primo progetto al mondo di rappresentazione fotografica di data storytelling dove le fotografie diventano dati, strumenti per capire la realtà dietro ai numeri, agli stereotipi e ai luoghi comuni. In Triennale, e per la prima volta, Dollar Street diventa una casa, un’esperienza visiva e immersiva nella quotidianità della vita e delle case del mondo che si scopriranno sorprendentemente simili alle nostre. In quest’occasione Dollar Street apre la sezione italiana per iniziare a raccontare le nostre case, catalogare oggetti e stili vita: un invito a mandare le vostre fotografie e a partecipare. “STARTS: il nesso tra arte e tecnologia”, a cura di Giannino Malossi / Blumine.
“Milano Trasmette Milano”, 36 ore di web broadcasting del suono della nostra città sulla nostra città. A cura di Elita in partnership con Radio Raheem, in diretta dalla Torre Branca una trasmissione ininterrotta da mezzogiorno di venerdì 15 fino a mezzanotte di sabato 16 marzo. Un susseguirsi di storie e percorsi sonori che raccontano Milano nel suo essere città in continua mutazione. Italiani di seconda generazione, nuovi milanesi d’adozione, artisti ed “attori” della produzione musicale milanese restituiscono energia a una città che ha sempre fatto dell’inclusione una risorsa e un suo tratto identitario. Ingresso gratuito su registrazione.
Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, ospita numerosi eventi dedicati all’innovazione, al digitale, alla manifattura 4.0: European Commission in collaborazione con Joint Research Centre (JRC) organizza il progetto artistico “Sciart – Arte e Scienza: il concetto di Datami” (14 – 17 marzo, 8.30 – 18.00), in cui artisti e scienziati si confrontano intorno al tema del Datami, concetto innovativo proposto dal JRC (Commissione Europea) e guidano il pubblico attraverso progetti di arte e scienza ed esperimenti interattivi (Digitranscope) nel tentativo di scoprire e descrivere con un linguaggio nuovo e partecipativo, realtà emergenti nell’era della trasformazione digitale, sempre più capaci di avere un impatto decisivo sulle nostre vite quotidiane.
Per bambini e ragazzi, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci offre quattro giorni di digitale con attività nei laboratori interattivi, performance multimediali ed esperienze immersive tra Realtà Virtuale, coding, suoni e immagini digitali, robot e stop motion. “I miti del cielo VR” in collaborazione con Sony Interactive Entertainment: un’immersione nel cielo stellato per scoprire i miti che gli antichi greci ci hanno tramandato (14-17 marzo, dalle 10.00 alle 18.00); “Toti submarine VR”, un’avventura interattiva in Realtà Virtuale all’interno della ricostruzione realistica del sottomarino Toti (16-17 marzo dalle 10.00 alle 18.00); “Robot ballerini”: come fanno i robot a decidere cosa fare? Hai mai visto un robot che balla? Mettiti alla prova con le basi del coding e divertiti a programmare una grande festa (16-17 marzo dalle 10.00 alle 18.00); “Storie sonore” un computer, una scheda chiamata Makey Makey, qualche semplice riga di programma e una grande varietà di materiali da costruzione per mettere in scena storie inventate con la fantasia (16-17 marzo dalle 10.00 alle 18.00).
Alla Milano Digital Week sarà presente la maggior parte del sistema accademico del territorio: Accademia di Belle Arti di Brera, IULM – Libera università di lingue e comunicazione, NABA – Nuova accademia di belle arti, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, che apriranno le loro porte a studenti, giovani creativi, docenti, professionisti e non solo attraverso un fitto programma di workshop, lecture, conferenze, laboratori, installazioni interattive su tematiche trasversali all’innovazione e alla tecnologia applicate nei diversi ambiti.
Sabato 16 marzo, dalle 22.00, il segnale in diretta dalla Torre Branca si sposterà al Salone d’Onore di Triennale Milano per una grande festa aperta alla città con musica dal vivo e dj set. La serata è organizzata in collaborazione con Phyd (registrazione obbligatoria).