Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Alberto Meda a Milano tra tensione e leggerezza
Nicole Piazzolla
23 Novembre 2023

Fino al 7 gennaio 2024 vi aspetta in Triennale a Milano una mostra dedicata al genio di Alberto Meda.
Nel nostro articolo leggerai alcuni dettagli!

 

Alberto Meda e il suo percorso espositivo: tensione e leggerezza

La Triennale di Milano presenta quarant’anni di attività di Alberto Meda, ingegnere, designer e progettista italiano, con progetti, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti.
Il percorso si sviluppa in sette sezioni disponibili fino al 7 gennaio 2024: sono rappresentati i principali filoni della sua poetica compositiva: la ricerca di leggerezza visiva e costruttiva attraverso esercizi meccanici, tensioni e sospensioni, l’attenzione all’integrazione delle funzioni, la tecnologia e i materiali, l’utilizzo della luce e il concetto evoluto di comfort.
La riflessione sul progetto e sul rapporto tra design, tecnologia e utente si sviluppa nella Design Platform e negli spazi della Quadreria, con un’installazione luminosa concepita appositamente per lo Scalone d’Onore.
Tra gli eventi a Milano, questo viaggio tra le opere uniche di Alberto Meda è imperdibile.

Tra idea e progetto con Alberto Meda

Troverete inoltre, anche l’utilizzo della luce come componente immateriale all’interno del progetto, e il concetto di comfort, approfondito attraverso diversi punti di vista.

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, dichiara: “La mostra dedicata ad Alberto Meda è l’opportuno riconoscimento a un progettista dal profilo peculiare, insieme designer e ingegnere, che ha saputomagistralmente unire l’eleganza del suo tratto alla sofisticata precisione dei dettagli e delle soluzioni tecniche, generando così nel tempo una serie di oggetti di grande leggerezza, efficienza e meraviglia.”

Marco Sammicheli, invece, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, afferma: “Lo studio e la diffusione delle caratteristiche della cultura degli interni sono essenziali per comprendere il valore della produzione materiale.

In questo senso la figura di Alberto Meda si colloca perfettamente nel dialogo tra idea e progetto, restituendo allo spettatore sia la bellezza degli oggetti, che la complessità della ricerca che li ha generati.
Scoprite qui i dettagli e non perdete questa mostra!

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...