I mercatini di Natale sono una tradizione che viene tramandata dal Medioevo, poiché riscalda l’atmosfera e ci introduce dolcemente al periodo natalizio.
Passeggiare tra le bancarelle, scaldarsi con una cioccolata calda o del vin brulè, profumo di dolciumi e cannella, con Mariah Carey e Michael Buble in sottofondo:
questa è l’esperienza ricercata da chi fa anche lunghi viaggi pur di visitare i mercatini natalizi più spettacolari.
Sapete quali sono i mercatini di Natale più antichi d’Europa?
In Europa ci sono mercatini di Natale di lunga data in cui vivere la magia autentica del Natale e immergervi in un’atmosfera d’altri tempi.
Dalle zone nordiche della Penisola, i mercatini di Natale incantano adulti e piccini, che restano ammaliati e si lasciano incuriosire da ogni bancarella.
Ecco i 5 mercatini tra i più antichi d’Europa, in cui la tradizione del passato si rinnova annualmente, coniugando passato e futuro.
I mercatini natalizi più importanti d’Europa
Vienna: il primo mercatino
Il primo mercatino fu quello di Vienna, che risale al lontano 1298, quando i cittadini ottennero da Albrecht I il permesso di organizzare un mercato nel periodo dell’avvento.
Oggi, la città ospita ogni anno ben più di 20 mercatini di Natale.
Il più famoso è quello che si tiene in Piazza del Municipio, Rathausplatz, attorno ad un albero di Natale alto 30 metri, colorato sgargianti.
Bautzen: il mercato della carne
In Germania la tradizione dei mercatini di Natale ebbe inizio in Sassonia, a Bautzen, nel 1384.
Inizialmente si chiamati mercatini di San Nicola, e in occasione di questo genere di mercatini si vendeva solamente carne. Successivamente, negli anni, ha preso piede l’usanza di vendere anche dolciumi, decorazioni e di associare a questi momenti degli eventi ricchi di danze e di canti tradizionali.
Dresda: il primo mercatino dedicato al Natale
Il primo mercatino al mondo esclusivamente legato al Natale! Insieme a Vienna, abbiamo lo Striezelmarkt (letteralmente, il mercato degli Striezel, un dolce tedesco simile al panbrioche) di Dresda, fondato nel 1434.
Le bancarelle di Dresda, invece, nascono come evento di un giorno, in funzione del Natale; fino a diventare l’evento odierno, con ben 240 stands che attraggono ogni anno 3 milioni di visitatori da tutto il mondo.
Stoccolma: il primo mercatino natalizio all’aperto
A Stoccolma, invece, nel 1903 si è tenuto il primo mercatino all’aperto.
Qui il mercatino più antico e il più celebrato è quello del giorno di Santa Lucia (il 13 dicembre).
Bolzano: il primo mercatino di Natale italiano
Ma il primo mercatino di Natale in Italia?
Nel Bel Paese, la tradizione dei mercatini di Natale rispetto al resto dell’Europa arrivò molto tardi, nel 1990, a Bolzano.
Negli anni seguenti, sorsero altri mercatini nei paesi intorno, fino a diffondersi in tutte le altre regioni italiane.