Apre il Balloon Museum a Milano, il primo museo di arte gonfiabile.
Un’esposizione senza precedenti dove chiunque può tornare bambino e conoscere la Inflatable Art.
Balloon Museum
Arriva a Milano, il 23 Dicembre 2022, la mostra Pop Air di Balloon Museum.
Stiamo parlando della mostra d’arte gonfiabile più famosa al mondo, che ha raccolto oltre 1 milione di visitatori nel mondo e che ospita le installazioni di artisti e collettivi internazionali.
6.000 metri quadrati di opere luminose, enormi installazioni gonfiabili -alcune grandi quanto tutta la stanza- opere inedite e site specific.
Un’esposizione mozzafiato, dove ottenere scatti unici e insoliti, come nella stanza Never Ending Story piena di palline colorate, o presso il magico Flower Bar, pieno di palloncini a forma di fiore.
I visitatori si troveranno al centro di un percorso che coinvolgerà tutti i sensi generando stupore e curiosità.
Saranno immersi in un mondo onirico e ludico, dove potranno distaccarsi dal mondo reale per calarsi in una realtà fantasiosa, ma anche digitale, che stimola la socializzazione.
Gli stessi creatori spiegano
Le proiezioni, i suoni e i movimenti di diversi elementi accompagneranno l’esperienza: il cielo, il mare e la terra si fonderanno e si invertiranno per lo spettacolo del ciclo della vita
E ancora
Attraverso una potente caratteristica immersiva il potere espressivo del museo si diffonde e fornisce una nuova formula di socializzazione attraverso l’arte
La mostra, candidata a BEA Best Event Awards, è organizzata ponendo grande attenzione all’impatto ambientale, infatti tutti i palloncini sono biodegradabili.
Visualizza questo post su Instagram
Opere e artisti
Tra le opere in mostra troviamo gli Airship Orchestra di Eness, il gigante dal sonno irrequieto dello scultore Max Streicher e l’installazione interattiva di Karina Smigla-Bobinski.
Una rivisitazione dei templi antichi di Tholos di Plastique Fantastique e infine Hypercosmo, del collettivo artistico Hyperstudio, opera che riesce a trasformare il museo in un ambiente marino.
Ma chi c’è a coordinare tutto questo a Milano?
Per rispondere a questa domanda, noi di Cool in Milan siamo stati al Balloon Museum dove, dopo l’immersivo tour di cui trovate il reel sulla nostra pagina Instagram, abbiamo fatto due chiacchiere con i coordinatori.
Tra un caffè e tanti palloncini, ci hanno raccontato le difficoltà e le soddisfazioni di una sfida senza precedenti.
Abbiamo lavorato sodo per regalare ai milanesi questo allestimento, ma siamo molto orgogliosi del nostro lavoro.
Ci dicono, stanchi e soddisfatti, aggiungendo:
É una vera soddisfazione vedere che in una città come Milano, abituata ad un certo tipo di arte, persone di tutte le età vengono al Balloon Museum incuriosite ed entusiaste.
Speravamo in un successo, ma onestamente non ci aspettavamo questi numeri.
Balloon Museum Emily in Paris
Quanti di voi hanno visto la terza stagione della serie Netflix Emily in Paris?
Beh, sicuramente vi sarete accorti che la protagonista, Emily Cooper, passa una serata atipica proprio al Balloon Museum!
Tra colori sgargianti e opere gonfiabili, la ragazza si gode tutta la magia che questo spazio artistico può restituire a chiunque decida di andarci, aumentando ancora di più la curiosità dei milanesi.
Visualizza questo post su Instagram
Informazioni sul Balloon Museum
Quando
La mostra sarà visitabile dal 23 Dicembre 2022 al 12 Febbraio 2023 con i seguenti orari:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 21:00
Il Sabato dalle 9:00 alle 23:00
La Domenica dalle 9:00 alle 21:00
Con ingresso un’ora prima della chiusura.
Dove
Pop Air si trova nei Superstudiopiù in Via Tortona, 27.
Raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata della Metro M2 Porta Genova.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili sul sito di TicketOne e mentre il costo del biglietto intero è di 20€, il costo ridotto è di 14€.
Per maggiori informazioni potete visitare direttamente il sito del Ballon Museum.
Cosa aspettate ad acquistare il biglietto?
Promettiamo che non ve ne pentirete!