Tour delle biblioteche di Milano: ecco le più belle

Tour delle biblioteche di Milano: ecco le più belle

biblioteche milano

Amici di Cool in Milan, siete curiosi di scoprire di cosa tratteremo in questa nuova guida?
Oggi parliamo di biblioteche a Milano.

Che voi siate dei topi da biblioteca o meno, poco importa.
Questo perché a Milano ci sono delle biblioteche davvero particolari che sono assolutamente da vedere.

A tal proposito, abbiamo pensato a una guida che vi aiuti e vi consigli le biblioteche più belle di Milano.

Biblioteche a Milano: ecco le più cool

Milano è città Unesco per la letteratura anche grazie alla sua storica tradizione di biblioteche.

Basti pensare che il Comune di Milano conta ben 24 biblioteche rionali, più di una per ogni quartiere.
Con l’obiettivo di promuovere l’accesso libero alla conoscenza e all’informazione, questi luoghi creano una rete in cui i cittadini possono cercare, prenotare e ritirare i libri.

Le biblioteche della città sviluppano e promuovono molte iniziative ed eventi con lo scopo di incentivare la partecipazione attiva dei cittadini e stimolare il dialogo.
Tutto ciò contribuisce anche a consolidare il senso di appartenenza alla comunità.

Tante e anche molto belle sono le biblioteche rionali che sono sparse sul territorio della città di Milano.
Si pensi alla biblioteca di Affori, al primo piano della storica Villa Litta Modignani circondata dal verde, o la Biblioteca Centrale Sormani, considerata la regina delle biblioteche.

Tuttavia, ci sono biblioteche bellissime e particolari fuori dal Circuito Bibliotecario rionale, che sono assolutamente da vedere.

 

Biblioteca Nazionale Braidense

Via Brera 28

Luogo di ispirazione, creatività, ricerca e studio, la Biblioteca Nazionale Braidense è un luogo a dir poco spettacolare.
Situata all’interno dell’omonimo palazzo, insieme alla Pinacoteca e all’Accademia, la biblioteca è gratuita e aperta a tutti.
Gli spazi più belli e scenografici da vedere sono la Sala Maria Teresa, la Sala di Lettura Braidense e la Sala dei Cataloghi che spesso ospitano mostre ed esposizioni.

Inaugurata intorno al 1700, oggi è un punto di riferimento nazionale e internazionale per iniziative e progetti che hanno come obiettivo quello di difendere, valorizzare, conservare e promuovere la lettura e il libro.

Con un catalogo molto ricco e vario, oggi, la biblioteca conta al suo interno oltre 1.500.000 di volumi.

Inoltre, la Biblioteca Nazionale Braidense è il luogo ideale per immergersi nella lettura di un buon libro.
Gli orari di apertura sono da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 18.15.

Biblioteche Milano
Biblioteca Nazionale Braidense

Biblioteca Ambrosiana

Piazza Pio XI 2

Commissionata dall’Arcivescovo Federigo Borromeo e inaugurata l’8 dicembre 1609, la Biblioteca Ambrosiana è una delle più antiche e ricche biblioteche d’Italia.
Detiene inoltre un altro primato: è, infatti, una delle prime biblioteche al mondo per vastità del patrimonio.

Concepita come centro di studio e di cultura, fu tra le prime al mondo a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere.
Con un cortile a pianta rettangolare, l’edificio è un’opera barocca di straordinaria bellezza.
Per tale motivo, ospita stesso convegni ed eventi unici.

Per chi fosse interessato, qui è possibile prenotare la visita alla biblioteca.

Biblioteche Milano
Biblioteca Ambrosiana

Biblioteca della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano

Via Francesco Sforza 28

Un’altra biblioteca a Milano assolutamente da vedere è la Biblioteca della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano.

Considerata un vero e proprio polo di ricerca, la biblioteca custodisce il più grande numero di testi sulle scienze, in particolare quelli di medicina.
Nata nel 1846, la biblioteca ha aperto le sue porte ai cittadini milanesi solo nel 2016.

Con i suoi 3 km di scaffali, è stata inserita tra le biblioteche scientifiche più grandi d’Europa.

Che voi siate chirurghi, specializzandi, infermieri o semplicemente molto curiosi e volete visitare la biblioteca, gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Da lunedì a giovedì, dalle 8.30 alle 17
  • Il venerdì dalle 8.30 alle 13
Biblioteche Milano
Biblioteca della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano

Biblioteca Capitolare

Piazza del Duomo 16

Risalente al Medioevo, la Biblioteca Capitolare è la biblioteca più antica di Milano nonché una delle più importanti d’Italia.
Situata all’interno del palazzo dei Canonici del Duomo di Milano, la Capitolare custodisce 45 mila volumi e documenti molto antichi.

Il suo archivio storico è un punto di riferimento per la storia liturgica della cattedrale e il rito ambrosiano.
Interessanti sono anche le edizioni dei libri a stampa risalenti al Quattrocento, al Seicento e al Settecento.

Ad accesso libero, la biblioteca è aperta:

  • Dal martedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
  • Il venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Biblioteche Milano
Biblioteca Capitolare

Biblioteca della Fondazione Prada

Largo Isarco 2

Non aspettatevi di trovare la classica biblioteca piena di libri e manufatti storici.
Infatti, la biblioteca della Fondazione Prada è semplicemente una sala studio pensata per giovani e studenti, ideale quindi come luogo per studiare o lavorare.

Situata al secondo piano dell’Edificio Biblioteca, questa spazio multifunzionale è accessibile liberamente a tutti i visitatori.
Quello che stupisce sono le installazioni d’arte che vanno ad arricchire lo spazio.

È proprio qui infatti che l’artista tedesco Andreas Slominski ha voluto lasciare la sua impronta, realizzando Die Geburt des Buches aus dem Geiste Der Natur (La nascita del libro dallo spirito della natura).
Prendendo ispirazione dallo spazio e da un’opera del filosofo Nietzsche, l’intervento comprende le sculture Cielo e Terra e dodici quadri che danno il nome all’intera opera.

Perfetto e tranquillo per chi volesse fare smart working, la biblioteca è accessibile a tutti ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Biblioteche Milano
Biblioteca della Fondazione Prada

E voi quale visiterete?

Nel frattempo non perdetevi tutte le altre nostre guide.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: