Se cercate un po’ di relax, vi proponiamo una panoramica sulle migliori terme in Lombardia:
da Bormio a Boario, da Sirmione a Trescore Balneario, location del benessere da non perdere.
Tra paesaggi punteggiati da specchi d’acqua e pregiate architetture, le terme della Lombardia si affermano tra i migliori stabilimenti termali sul suolo italiano: ideali cornici per chi vuole concedersi una vacanza rigenerante, per il corpo e per la mente.
Terme Bormio
Bormio coniuga i piaceri della montagna alle cure delle pregiate acque delle Alpi Retiche.
Incastonato come una gemma preziosa nel Parco Nazionale dello Stelvio, nell’Alta Valtellina, il borgo custodisce nove fonti alpine, le cui acque sono utilizzati in alcuni degli stabilimenti termali più pregiati sul suolo nazionale, i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi in primis.
Meritano una menzione speciale i Bagni vecchi, meta un tempo frequentata da Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro, per citare due fra gli illustri ospiti del centro.
Tra i privilegi offerti: una piscina panoramica open air, in cui godersi le meraviglie alpine immersi nel tepore delle acque termali; il Bagno dell’Arciduchessa d’Austria e il suo intenso percorso rigenerante per la pelle;
due gallerie scavate nella roccia, con un bagno turco naturale e una vasca di acqua calda proveniente dalla sorgente.
Visualizza questo post su Instagram
Terme Boario
Nella bassa Valle Camonica, a nord del Lago d’Iseo, lo stabilimento termale di Boario sorge sinuoso tra eleganti architetture liberty.
Salotto mondano per la borghesia dell’Ottocento, il centro vanta Alessandro Manzoni tra i suoi estimatori più illustri, che, come ricorda la lettera custodita negli archivi delle terme, in passato ordinò più di cento bottiglie delle preziose acque locali per trattare un’affezione ai reni.
Oggi Boario è una delle eccellenze dell’offerta termale lombarda, con all’attivo quattro sorgenti naturali, le cui acque vengono utilizzate in una vasta gamma di terapie: cure idropiniche, cure inalatorie, fango-balneoterapia e massoterapia.
Altri servizi offerti sono le piscine termali, saune finlandesi, bagni turchi, docce emozionali, percorsi Kneipp e cascate di ghiaccio. La struttura è immersa nel verde di un parco dalle atmosfere idilliache.
Visualizza questo post su Instagram
Terme Sirmione
A pochi passi dal centro storico di Sirmione, il Centro Benessere Termale Aquaria fa capolino nel cuore di un grande parco, godendo di una splendida visuale del Lago di Garda.
Il complesso sfrutta i benefici di un acqua termale sulfurea salsobromiodica, per un ricco ventaglio di servizi:
piscine termali, interne ed esterne, idromassaggi, docce emozionali, saune finlandesi e argillarium.
All’interno della struttura si trovano interessanti aree relax polisensoriali, come la Stanza del Sale, la Sala della Musica e la Sala del Cielo Stellato, dove gli ospiti possono adagiarsi su lettini e divanetti in un contesto suggestivo, dove le tensioni muscolari e psichiche svaniscono per lasciar spazio alla più confortevole quiete.
Visualizza questo post su Instagram
San Pellegrino Terme
Incorniciata dalle Prealpi Orobie, le Terme di San Pellegrino accolgono i visitatori nel cuore della Val Brembana, tra significative testimonianze della Belle Époque, in un complesso liberty interamente ristrutturato.
Il centro termale di San Pellegrino mette a disposizione vasche termali al coperto e all’aperto, raffinati sistemi per l’idromassaggio, cascate, saune e percorsi Kneipp, garantendo il massimo del relax in uno dei luoghi più celebri della storia del termalismo italiano.
Tra le esperienze da non perdere, il bagno di vapore al chinotto rappresenta un must per chi visita lo stabilimento per la prima volta.
Visualizza questo post su Instagram
Terme Trescore Balneario
Nel cuore della Val Cavallina sorge il borgo di Trescore Balneario, noto soprattutto per le sue acque solfuree conosciute fin dall’epoca medievale per il loro potere curativo per malattie polmonari.
Nel 1400 il condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni fece ristrutturare l’antico centro termale di Trescore e ne conseguì un periodo di grande splendore, ancora oggi testimoniato dalle stupende vestigia.
L’elemento più curioso di quell’epoca è un misterioso volto scolpito su un capitello nel porticato interno.
Secondo alcuni studi, per una strana e triste coincidenza potrebbe rappresentare il volto dell’amata figlia del Colleoni, Medea, morta giovanissima proprio per una malattia polmonare.
Trescore non è solo conosciuto per le sue splendide terme, ma anche per il pregevole Oratorio Suardi, un meraviglioso scrigno d’arte in cui potrete ammirare affreschi di Lorenzo Lotto.
Lombardia: Terme di Trescore