Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano tra le righe delle canzoni più belle di sempre
Nicole Piazzolla
20 Maggio 2024

Conoscete le canzoni su Milano?

Non sei un vero milanese se non conosci tutte le canzoni su Milano che hanno fatto la storia.
Dalle romantiche fughe a quelle più avventurose, fino alle notti davanti al Duomo, ogni canzone racchiude dentro di sè un ricordo speciale.

Siete pronti a scoprirle?
Oggi, con questa guida, vi raccontiamo le più belle.

 

La città meneghina da raccontare in musica

Milano è ed è sempre stata fonte di ispirazione per una serie infinita di artisti che hanno preso ispirazione da tutta la bellezza che la circonda.

Per chi è nato e cresciuto tra le vie di Milano; per chi l’ha vissuta per un periodo della propria vita, ma anche per chi è solo di passaggio sa a cosa ci stiamo riferendo.
C’è tanto da raccontare partendo dagli innumerevoli eventi, sino ad arrivare alla sua storia e alla parte più nascosta.

Come farlo se non in una canzone?

 

Milano

Il brano è stato cantato da Lucio Dalla nel 1979, il cantante ha voluto celebrare l’identità della città che lo ha ospitato in alcune fasi della sua vita.

Un dedica al capoluogo lombardo riassunti in tratti amari e dolci, in aspetti positivi e in quella sensazione di tensione che lascia ogni volta che la si abbandona.

Lucio Dalla

 

Oh mia bella Madunina

O mia bela Madunina è una canzone composta in parole e musica da Giovanni D’Anzi nel 1934.
La Madonnina in questione è la statua d’oro posta in cima al Duomo di Milano.

Questa canzone con il tempo è diventata un brano simbolo del capoluogo lombardo e, tutti i veri milanesi, ne conoscono le parole.

milano

 

Luci a San Siro

In questo brando Roberto Vecchioni ricorda il suo amore giovanile per Adriana, la sua vicina di casa e fidanzata nonchè “musa ispiratrice” di moltissime sue canzoni.

Una sera è salito sulla Montagnetta di San Siro con la sua Fiat 600 grigia portandosi dietro carta e penna per scrivere il brano.
Il testo è un omaggio a Milano e alla giovinezza passata, oltre che un atto d’accusa verso l’ambiente dei produttori musicali.

Montagnetta San Siro

 

Innamorati a Milano

Innamorati a Milano è una canzone scritta da Alberto Testa e Memo Remigi per Ornella Vanoni.
Inizialmente il testo era riferito a Lucia e alla storia d’amore avuta con uno dei due autori nella città meneghina.

Grazie a questa canzone possiamo smentire tutte le voci su come Milano sia una città poco romantica perchè, insomma, non c’è città più carica d’amore!

ornella vanoni

 

Vincenzina e la fabbrica

l testo della canzone, scritto dallo stesso Jannacci e da Beppe Viola, racconta degli operai, delle donne e delle persone che dal sud Italia si sono trasferite al nord.

Fu composta per la colonna sonora di Romanzo popolare, film del 1974 diretto da Mario Monicelli, nel quale attraverso le immagini si pùo vedere la Milano di una volta.

romanzo popolare

 

Lontana è Milano

Se volete invece fare un paragone con Roma, vi aiuta Antonello Venditti con la sua canzone Lontana è Milano.

In questo testo vengono messi a confronto i dettagli delle due città, ma ahimè per l’artista non c’è paragone con la sua città!

venditti

 

Milano circonvallazione esterna

Il concetto di felicità è un po’ diverso per Manuel Agnelli e lo racconta nella canzone degli Afterhours, tra stereotopi umani e felicità.

Qui emerge la difficoltà che si prova sulla pelle in una Milano fatta di superficialità e di apparenze da sconfiggere.

Agnelli Tour

 

Il ragazzo della via Gluck

Il celebre brano di Adriano Celentano del 1966 racconta di un cuore spezzato, che dalla campagna arriva in città per cambiare vita.

Si tratta di una canzone biografica: la via Cristoforo Gluck del quartiere Greco della periferia di Milano, zona che nel dopoguerra conobbe una forte urbanizzazione, è la strada dove il cantante era nato e viveva da ragazzo con la famiglia al civico 14.

Dal testo emerge il nostalgico rimpianto di un mondo perduto, quello dell’infanzia e di parte dell’adolescenza, ovvero quando Celentano dovette lasciare il quartiere con la famiglia per andare a vivere in centro, in casa del fratello.

adriano-celentano-

 

Il Duomo di notte

Come potevano finire senza parlare del Duomo di notte e di tutto ciò che nasconde?

La cosa più bella della città è stata raccontata in questa ultima canzone su Milano del 1979 tra amori struggenti, strade di notte e incontri.

Duomo di Milano

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...