Vicino a Milano ci sono molti castelli, ma sapevate che alcuni di questi risultano infestati?
Halloween si sta avvicinando: cosa ne pensate di fare una particolare visita?
Ecco i 5 castelli infestati vicino a Milano.
Monastero di Cairate
Cairate, Varese
La storia che segue è legata al monastero di Cairate, in provincia di Varese.
Una principessa molto devota di nome Manigunda, nel lontano 737 decide di ergere, all’interno del villaggio di Cairate, un monastero completamente dedicato a Santa Maria Assunta.
La donna passa tutta la sua vita in questo monastero in cui è stata sepolta.
Si narra che nel Quattrocento alcune monache di Cairate abbiano svolto dei lavori di ristrutturazione del monastero ed hanno trovato scheletri umani ed un sepolcro contenente i resti della monaca Manigunda.
Castello di Maccastorna
Maccastorna, Cremona
Se siete alla ricerca di un fantasma, in questo castello ne troverete addirittura 70.
La storia del castello di Maccastorna gira attorno a 70 uomini che sono soliti andare in giro per feste.
Il castello, di proprietà della famiglia Vismara, passa nelle mani di Cabrino Fondulo.
Al suo arrivo, iniziano i lavori di ristrutturazione del castello: edifica le mura di cinta e il fossato con ponte levatoio.
Il proprietario decide quindi di invitare nel proprio castello questo gruppo di persone per chiudere con loro i conti.
Sgozza tutti i presenti e getta i corpi nel pozzo delle taglie.
Si narra che all’interno del castello si possano udire le grida dei morti.
Tra i castelli infestati, questo è uno dei più raccapriccianti.
Palazzo Bodenti Terni de Gregory
Crema
Tra i castelli infestati intorno a Milano, troviamo il Palazzo Bodenti Terni de Gregory di Crema.
La costruzione del castello inizia alla fine del Seicento, ma si stoppa nel 1737 lasciando un’ala incompleta.
Il castello passa di proprietà alla famiglia de Gregory che lo ristruttura, completa l’ala ed invita numerosi ospiti come il re Vittorio Emanuele II.
Ci soffermiamo all’annata del 1737 dove i lavori si interrompono.
I lavori si interrompono a causa della morte improvvisa del figlio del conte, arrampicatosi sull’ala destra incompleta dell’edificio per poi precipitare.
Alcuni abitanti di Crema giurano di aver sentito e visto, specialmente nelle nottate di fianco, un ragazzo giovane gridare e camminare sulla facciata incompleta del palazzo.
Castello di Zavattarello
Zavattarello, Pavia
Tra i castelli infestati, c’è anche una storia d’amore.
E’ il caso del castello di Zavattarello, in provincia di Pavia.
Chiara Sforza, nipote del signore di Milano Ludovico il Moro, viene promessa sposa a Pietro dal Verme, il padrone del posto.
Il padrone del castello però è già innamorato di un’altra ragazza, Cecilia del Maino.
Pietro è costretto a sposare Chiara ma riesce in qualche modo a sposarsi con Cecilia.
La ragazza però perde la vita ed il padrone del castello di Zavattarello rimane vedovo e decide di sposare Chiara.
La seconda scelta però non ci sta a far infangare la propria famiglia e, spinta dai consigli familiari, avvelena la cena del marito.
Lo spirito del padrone del castello si aggira dentro le mura e sono molte le testimonianze: negli ultimi anni alcuni studiosi di fenomeni paranormali sono andati a studiare cosa succede all’interno di questo luogo.
Castello di Trezzo sull’Adda
Trezzo sull’Adda, Milano
Per ultimo ma non per ultimo, citiamo la storia di un altro dei castelli infestati vicino a Milano, parliamo del castello di Trezzo sull’Adda.
Questo castello è per diversi anni teatro di battaglie ed assassinii.
Uno degli omicidi più famosi di quegli anni è quello di Bernabò Visconti, imprigionato ed ucciso all’interno del castello da Giangaleazzo.
Così com’è stato per il castello di Maccastorna, anche in questo caso si riportano avvistamenti di più spiriti.
Questi sono l’intera corte del castello, compresa una donna intenta a gettarsi tutte le notti dal castello e che svanisce non appena sta per toccare il suolo.
E tu, sapevi che intorno a Milano ci sono dei castelli infestati?