Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Come cambierà la metro di Milano nei prossimi anni: ecco i 5 prolungamenti più importanti
pasquale esterni
6 Ottobre 2021
Milano è una metropoli, e come tale ha enormi problemi di traffico: ecco perché negli ultimi anni sono stati presentati e approvati numerosi progetti per espandere la metropolitana di Milano, in modo da raggiungere anche l’hinterland e togliere sempre più auto dalla strada.

La Metropolitana di Milano è ad oggi la metropolitana più estesa d’Italia, e la nona più estesa d’Europa. Una rete relativamente recente (la M1 Rossa è stata inaugurata nel 1964) e in continua espansione:  a breve la M4 di prossima inaugurazione. Tra quelli approvati e quelli ipotizzati da tempo, quali hanno la priorità maggiore?

I PROGETTI DELLA METROPOLITANA DI MILANO PER IL 2030

Un primo ampliamento si vedrà già nel 2023, anno di completamento della M4 “la Blu“, che porterà Milano ad avere 114 km (ora, senza la blu, sono 96,8). Al pari della Lilla (la M5), la Blu sfrutterà le tecnologie più avanzate, con stazioni ampie e luminose, e treni completamente  automatici.

I 5 PROLUNGAMENTI PIÙ IMPORTANTI per la METRO di Milano

#1 M1 fino a Baggio: dopo anni di attesa, nel 2021 l’approvazione del progetto definitivo. I lavori dureranno 4-5 anni.

Credits: Urbanfile – Prolumgamento Bisceglie-Quartiere degli Olmi

Dopo l’approvazione dello studio di fattibilità a dicembre di quest’anno, nel 2021 è attesa quella del progetto definitivo e l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori. Il prolungamento si estende per circa 3,5 chilometri dall’attuale capolinea Bisceglie della Linea M1. Sono previste tre nuove stazioni e, in particolare, quella di Parri-Valsesia, Baggio e Olmi, tutte interrate e all’interno del territorio comunale.

Il nuovo tragitto aggiunto ai 4,46 chilometri del ramo di linea già in esercizio fra le stazioni Pagano e Bisceglie, comprendente 7 stazioni, consente di raggiungere uno sviluppo complessivo di circa 8 chilometri e 10 stazioni, per un totale, su tutta la Linea 1, di 43 stazioni per circa 32 chilometri di lunghezza. La durata dei lavori è stimata in 4-5 anni.

#2 Allo studio la M2 da Cologno Nord a Vimercate

Un’area così densamente abitata e trafficata, nell’est della Brianza, necessita di collegamenti veloci di trasporto pubblico per ridurre il numero di auto in ingresso a Milano e relativi ingorghi e inquinamento. Il vecchio progetto di prolungamento della linea M2 prevedeva la connessione di Cologno Nord con Vimercate attraverso 5 fermate. Ad oggi è in valutazione la scelta tra metropolitana, metrotranvia o bus veloci, con queste ultime due modalità favorite. Una ulteriore destinazione da raggiungere potrebbe essere Rozzano a sud prolungando la M2 dalla fermata di Assago Forum.

#3 Paullo M3: nulla di nuovo all’orizzonte 

Prolungamento M3

La Paullese è uno delle arterie stradali più trafficate che entrano a Milano, intercettando i flussi di auto provenienti da Cremona e Crema. La M3 si ferma ad oggi al confine con il Comune di Milano, con il capolinea di San Donato ancora dentro la città. L’ipotesi allo studio vede un mini prolungamento a San Donato Est e il resto del tracciato con S-bus, ma arrivare fino a Paullo vorrebbe dire dare ascolto alle richieste trentennali dei pendolari.

#4 Trezzano sul Naviglio con il prolungamento della M4 a sud-ovest: sei ipotesi al vaglio

Credits: giornaledeinavigli.it – Diverse ipotesi di prolungamento M4 a ovest

Ormai scontato il prolungamento della M4 ad ovest oltre il capolinea di San Cristoforo Fs, resta da decidere il percorso, la lunghezza e il numero di fermate. Sono 6 le ipotesi al vaglio su cui dovrà ricadere la scelta definitiva. L’ipotesi numero 4 spingerebbe la linea fino a Trezzano sul Naviglio con fermate con fermate che toccherebbero i comuni di Corsico, Buccinasco e Cesano Boscone. In questo modo si intercetterebbe il traffico esterno alla città, attestandosi la fermata appena oltre la tangenziale ovest. Ad est invece è quasi certo il prolungamento della linea con 2 fermate, Idroscalo e Segrate, di cui è già stato realizzato lo studio di fattibilità.

#5 La linea M5 fino a Settimo Milanese: approvato lo studio di fattibilità

Prolungamento M5 Settimo Milanese

Ad oggi sono 4 le fermate che potrebbero estendere la linea M5 a ovest: Sant’Elena, Quarto Cagnino, Quinto Romano e il capolinea con deposito di Settimo Milanese. Lo studio di fattibilità è stato realizzato, ma in caso di approvazione del progetto i lavori non termineranno prima del 2030.

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...