Festeggiamo il compleanno della Vodka al ristorante Veranda di Milano
Buon compleanno della vodka amici di Cool in Milan!
Per festeggiare questa particolare occasione siamo tornati da Veranda (di cui abbiamo parlato qui), il nostro ristorante dell’Est preferito di Milano!
Insieme ai proprietari, abbiamo fatto un viaggio alla scoperta della storia e delle varie tipologie di vodka, accompagnando il tutto con ottimi piatti della cultura russa, georgiana e ucraina.
Ecco com’è andata.
5 curiosità sulla vodka che noi non conoscevamo
Prima del brindisi di compleanno, ci siamo fatti raccontare un paio di curiosità davvero uniche sulla Vodka:
- Perché si festeggia il 31 gennaio? La risposta la troviamo nella stessa data del 1865, quando il chimico Dmitrij Mendeleev presentò la sua tesi di laurea legata alla miscelazione tra acqua e alcol, dando vita ai famosi 40° della Vodka di oggi
- La Vodka, fino agli anni 80 del 900 (e in alcuni posti ancora oggi) veniva usata come antidolorifico! In diverse parti dell’Est non c’era la medicina che abbiamo noi oggi, ma un’ottima alternativa era un mix di vodka e pepe nero, che aiutava a sfebbrare e a ridurre i dolori.
- La parola vodka nasce come variante del termine voda (che in russo significa acqua), a cui è stato aggiunto il vezzeggiativo ka. (da noi si dovrebbe tradurre come acquetta, strano vero?).
Questa scelta è dovuta alla grande similarità, almeno in apparenza, tra acqua e vodka. - La prima vodka non è stata distillata da patate e cereali, come si potrebbe pensare, ma dal pane!
- La Vodka è stata introdotta in Europa per la prima volta da Napoleone: durante la Campagna di Russia del 1812, molti soldati ne facevano uso per scaldarsi.
Evidentemente è piaciuta, perché l’hanno portata con sé al ritorno!
Ora che abbiamo esplorato qualche curiosità, si passa al brindisi dal ristorante Veranda!
Na zdorovie

Ristorante Veranda Milano
Buon compleanno della Vodka al ristorante Veranda di Milano
Una delle tradizioni più belle di questo distillato è il fatto che viene sempre accompagnato da piatti caldi, che assorbono l’effetto alcolico e vi permettono di godervi a pieno la vodka.
Come antipasto, abbiamo assaggiato le aringhe affumicate e l’insalata russa, un ottimo modo per iniziare il compleanno.
Poi, come anticipato, siamo passati ai piatti caldi: Bligny di carne con panna acida, Bortsch e Gulasch, accompagnati naturalmente da shot di vodka artigianale, importata direttamente dall’Est.
Tra un piatto e l’altro, abbiamo assaggiato diversi distillati:
Se siete amanti dei sapori delicati, sicuramente la Vodka al ginepro è quel che ci vuole, ma, se invece preferite (come noi) qualcosa di più forte, potete chiedere della Żubrówka.
Questo distillato tipico della Polonia viene chiamato anche erba di bisonte, proprio per la sua particolarità di venire prodotta usando l’erba di cui si nutre l’animale. Non è un caso che Zubr, in polacco, significa bisonte!
Altre particolarità che troverete dal Ristorante Veranda in piazza 5 Giornate sono la Vodka miele e piccante, molto interessante come sapore, e la Vodka alla betulla, più delicata rispetto alle altre.
Ultima chicca e poi ci vediamo alla prossima avventura culinaria, ognuna delle vodke che proverete si potrà acquistare sul loro sito.
Buon compleanno della Vodka da Cool in Milan e Veranda.