Amici di Cool in Milan, sabato 24 giugno le vie meneghine si sono colorate della magia e dei colori del corteo per il Milano Pride 2023!
Ecco come si è svolta la manifestazione e tutti i cantanti che hanno preso parte agli eventi serali.
Corteo Milano Pride 2023: come si è svolta la parata
Anche quest’anno, il corteo del Milano pride 2023 è partito da Stazione Centrale per arrivare fino all’Arco della Pace, per dare inizio agli eventi serali.
Ovviamente, non sono mancati discorsi, lamentele, riflessioni e richieste di aiuto da parte della comunità Lgbtqia+, in particolare delle famiglie omogenitoriali che hanno raccontato ciò che sono costretti a vivere, in alcuni casi a subire.
Partita da Piazza della Repubblica, la parata arcobaleno è un momento dove tutti coloro che vogliono celebrare il diritto e il rispetto della libertà altrui diventano protagonisti, senza distinzione alcuna.
Come l’anno scorso, anche quest’anno al corteo del Milano Pride 2023 hanno partecipato circa 300 mila persone che hanno sfilato a fianco di 30 carri; in prima fila le associazioni di Arcigay e Famiglie Arcobaleno che hanno dato il via alla manifestazione alle ore 16:00.
In particolare, queste ultime hanno marciato all’urlo de “L’amore è amore, l’amore non si annulla in tribunale”, come si legge sul loro striscione, facendo riferimento all’ultima sentenza emanata del Comune di Milano e riaffermando la loro battaglia per il riconoscimento dei figli.
A tal proposito, la presidente di Cig Arcigay Milano Alice Redaelli ha affermato:
Quest’anno più di sempre ci ricordiamo che il Pride è un atto politico, una manifestazione di orgoglio e visibilità per la nostra comunità. Oggi più che mai è importante esserci, non staremo nell’ombra

Corteo Milano Pride 2023
Gli eventi all’Arco della Pace
Ovviamente, come di consueto alle ore 18:30 sono iniziati gli eventi serali sul palco dell’Arco della Pace.
Tanti gli interventi per rimarcare il concetto di parità e la richiesta di diritti, a cui hanno contribuito anche vip e cantanti.
Tra questi, indimenticabili i concerti live di Orietta Berti, Baby K e Malika Ayane.
Inoltre, hanno partecipato tantissimi altri artisti e cantanti come Ariete, Coma_Cose e Matteo Romano, oltre ad attori e personaggi pubblici come Debora Villa, che l’anno scorso ha tenuto anche un discorso sul palco del Milano Pride.
Voi avete partecipato alla parata arcobaleno?