Il periodo natalizio è accompagnato da tantissime tradizioni nel mondo: dalle lunghe tavolate del 24, 25 e 26 dicembre, lo scambio dei regali, la tombolata con i parenti e i film di Natale da rivedere tutti insieme ogni anno. Vediamo quanto siete preparati circa le curiosità del periodo più magico dell’anno!
La casetta di pan di zenzero
La tradizione natalizia delle casette di pan di zenzero ha origini antichissime, risalgono al 992 quando le torte venivano condite con spezie provenienti da Oriente. Sapori forti come cannella, noce moscata e chiodi di garofano venivano usati in pani e torte per garantirne una lunga conservazione e camuffare odori di ingredienti non freschi.
Fu il vescovo Gregorio di Nocopoli a portare in Francia un ingrediente finora sconosciuto: lo zenzero, e ad insegnare come produrne il pane.
Non si sa di preciso chi abbia iniziato a modellare la pasta come omini o casette, ma la Regina Elisabetta I adorava decorare gli omini di marzapane, cercando di raffigurare gli ospiti attesi per Natale.
L’origine delle casette sembra venga dalla Germania dell’800. A seguito della pubblicazione della favola dei Fratelli Grimm Hänsel e Gretel alcuni pasticceri cercarono di replicare la casa di biscotti e dolciumi.
Visualizza questo post su Instagram
Perché Babbo Natale è vestito di rosso?
Santa Claus è sempre stato vestito di rosso? La risposta è negativa: in origine il suo abito era verde, poi la Coca Cola l’ha colorato con il suo colore-manifesto per una pubblicità natalizia e come d’incanto: Babbo Natale da quale momento ha un guardaroba total red.
Visualizza questo post su Instagram
Perché ci si bacia sotto il vischio?
È uno dei rituali più antichi e anche più ripetuti. Nasce da una dolce dea celtica, porta fortuna e protegge chi si ama.
Nella mitologia nordica, il vischio è la pianta sacra di Frigg, la dea dell’amore.
Frigg aveva due figli: Balder, buono e generoso, e Loki, cattivo e invidioso, così gramo da volere uccidere il fratello. Quando la madre scoprì il piano di Loki, chiese a tutte le creature animali e vegetali di proteggere Balder. Ma si dimenticò di una sola specie: il vischio.
E Loki usò proprio questa pianta per fabbricare una freccia letale per Balder.
La dea Frigg trovò il cadavere del figlio e scoppiò a piangere. Le sua lacrime si trasformarono magicamente in bacche bianche e quando toccarono il corpo di Balder lo riportarono in vita.
Impazzita dalla gioia, la dea Frigg cominciò a baciare chiunque passasse sotto l’albero sul quale cresce il vischio.
Il suo bacio divenne un portafortuna e una protezione contro il male.

Curiosità natalizie: Baciarsi sotto il vischio
Qual è il regalo di Natale più famoso di sempre?
Il regalo di Natale più celebre di tutti i tempi è la Statua della Libertà.
Donata dalla Francia agli Stati Uniti d’America il giorno di Natale del 1883, fu trasportata con una nave per simboleggiare l’amicizia tra i due stati.
Visualizza questo post su Instagram
Dove lascia i regali Babbo Natale?
Generalmente, in Italia, Babbo Natale lascia i doni sotto l’albero. In Francia questo non avviene: il vecchio Babbo lascia le sorprese per i bambini nelle scarpe!
La “breve vita” dei giochi regalati a Natale
A proposito di regali, sapete quanto si stima che durino i giochi regalati a Natale? Veramente poco: secondo una ricerca il 40% dei giocattoli dei bambini si romperanno entro tre mesi.