Dove mangiare le migliori poke di Milano?
Quanti di voi adorano la poke?
Questa pietanza hawaiana ha spopolato sotto l’ombra della Madonnina durante gli ultimi anni, grazie al suo gusto fresco, la possibilità di personalizzarne la ricetta secondo le proprie preferenze e il coloratissimo aspetto estetico.
Insomma, tutti ne vanni pazzi, ma in una città dove ciò che piace si moltiplica a vista d’occhio, come facciamo a riconoscere quali pokerie propongono la vera ricetta hawaiana?
Ecco che anche questa volta arriva in vostro soccorso il team di Cool in Milan, con una guida suddivisa per zone dedicata ai ristoranti di poke a Milano.
Poke Samba – zona Duomo / Missori
Piazza Sant’Alessandro, 2
Eccoci alla prima tappa di questo viaggio attraverso i sapori del poke.
Poke Samba, la pokeria brasiliana dai colori sgargianti e dai gusti irresistibili, ha la capacità di creare bowls uniche nel loro genere.
Tra diverse proteine, basi di riso o insalata, numerosi ingredienti croccanti e tanto altro, avrete la possibilità di creare la vostra bowl ideale.
Da Poké Samba, immersi nel mood vivace del Brasile, anche i palati più difficili rimarranno soddisfatti!
Macha Poke – zona Centrale
Via Cerano 15
Abbiamo scelto questa Pokeria in zona Centrale per una caratteristica molto importante: l’attenzione all’ambiente.
Macha offre un servizio che fa bene sia al cliente, che al pianeta: ogni prodotto, dal cibo alle stoviglie, è ecosostenibile e ad impatto ridotto.
La formula è molto simile ad altri della stessa firma: se volete comporre la vostra bowl, dovrete innanzitutto scegliere il formato (snack, regular e large) e poi selezionare i vari componenti: proteine, riso, topping, salse e così via.
Se, invece, preferite affidarvi allo staff, nessun problema: il menù propone anche poke bowl già composte.
Poke House – zona Brera
Via Broletto 41
Poke House ha riempito Milano con il suo spirito californiano e le sue specialità.
Nel menù sono presenti sia poke bowl fisse, che bowl customizzabili.
La dimensione della poké bowl è large o regular, pensata per soddisfare le esigenze più particolari, seguendo i gusti personali.
Un’altra specialità di Poke House sono gli hawaian mochi: dessert creati con pasta di riso e riempiti di gelato al tè verde, cioccolato, cocco, mango, vaniglia, nocciola.
Temakinho – zona Navigli \ Porta Genova
Ripa di Porta Ticinese 37
Temakinho è ormai un’istituzione in città che ora conta diverse sedi (anche all’estero).
Oltre agli ormai famosi temaki, roll, uramaki e tartare, trovate infatti anche poke di tonno, di salmone, di pesce misto, accompagnati da una variante vegana con riso nero, salsa poke, avocado, mango, alga wakame, edamame, mela verde, tofu e salsa verde.
D’obbligo è accompagnare la bowl con una caipirinha!
Pokéria by Nima – zona Garibaldi
Piazza XXV Aprile, 7
Un pranzo con amici o di lavoro, una cenetta romantica, o un semplice e veloce take away: i locali di Nima rispondono a tutte queste esigenze e sono adatti a qualsiasi momento della giornata.
Il menù ospita diverse signature bowls che combinano sapori d’oltreoceano ad ingredienti italiani.
Mana Poke Bar – zona Isola
Via Pietro Borsieri 41
“Una cavalcata tra le onde del Pacifico”, così lo staff definisce lo spirito esotico e californiano di Mana Poke Bar.
Se state girovagando per i ristoranti in zona Isola e vi viene voglia di un gustoso piatto hawaiano, noi di Cool in Milan vi consigliamo di dirigervi proprio in questo ristorante.
La qualità del pesce è indiscutibile, così come l’attenzione all’identità salutare della pietanza.
Proteine, Omega 3 e vitamine sono alla base di ogni singola bowl proposta.
Ai più coraggiosi suggeriamo di ordinare la poke di anguilla!
Poke & Go – zona Porta Romana
Corso di Porta Romana 51
Ciò che ci colpisce maggiormente di questa pokeria di Milano non è tanto la squisita proposta food, ma il modo in cui viene interpretato il Poke.
La combinazione di sapori non si limita solo alla tradizione hawaiana, ma è un vero e proprio contenitore di viaggi, culture diverse, esperienze e caratteri unici.
Qui, la poke è pensata per chi ama viaggiare, per chi detesta stare fermo e vedere sempre le stesse cose.
Non è un caso che il marchio sia stato fondato da un milanese!
Honu Poke – zona Moscova \ Corso Como
Via della Moscova 29
Un Healthy Fast food che propone, attraverso i suoi piatti, uno stile di vita sano, allegro e spensierato, proprio come la simpatica tartaruga che fa da mascotte al marchio.
Honu offre poke che sanno di spiaggia tropicale, tutte molto colorate e perfette per chi adora fare le foto ai piatti che mangia.
La formula consiste in 5 passaggi: scegliete la bowl, il riso, qualche contorno green e bio, proteine, un topping per dare croccantezza e via! Si mangia.
Sushi & Fun – zona Chinatown \ Via Paolo Sarpi
Via Paolo Sarpi 21
Eccoci arrivati nella culla della cucina orientale a Milano.
Passeggiando per via Paolo Sarpi e le sue piccole traverse, è quasi impossibile non farsi tentare dai ristoranti giapponesi e cinesi, ma spesso c’è il rischio di incappare in luoghi che hanno fin troppo abbracciato le preferenze occidentali.
Ecco perché, tra la vasta selezione di Pokerie in zona, noi di Cool in Milan vi consigliamo Sushi & Fun.
Essendo sushi e poke i loro piatti di punta, è facile comprendere come la qualità ittica sia davvero alta, così come quella del riso d’accompagnamento.
Maui Hawaiian Restaurant – zona Cordusio
Via S. Vittore Al Teatro 3
Il nome di questo ristorante è legato all’isola Maui, tra le più belle località ospitate dalle Hawaii.
L’atmosfera di Maui è esattamente quella che ci immaginiamo se pensiamo ad un locale di cucina hawaiana: tavole da surf, colori che richiamano le spiagge e la brezza marina, piatti freschi e naturali e tanta musica.
Insomma, un ristorante che racchiude le bellezze di una vacanza.
Oltre alle poke, Maui propone specialità tipiche americane, come gli hamburger e i Tacos.