Vi siete mai soffermati a pensare al fascino delle edicole? La nostra guida Cool vi farà fare un viaggio per le più particolari edicole di Milano.
Edicole Milano: un business superato?
La tendenza, oggi, vede tre edicole al giorno chiudere i battenti.
Negli ultimi 15 anni in Italia sono passate da 40mila a 20mila: un dato triste da un lato, ma prevedibile dall’altro.
In un mondo agile che si muove sempre di più verso la digitalizzazione, la carta stampata arranca per stare dietro alle nuove tecnologie.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni; scopriamole insieme!
Rubner News Haus
Corso Genova, Piazza della Resistenza Partigiana
Inaugurata il 1° ottobre 2020, è la prima edicola ecosostenibile di Milano, donata alla città da Rubner Haus, l’azienda leader nella realizzazione di architetture in legno.
Da subito, l’originale edicola ha attirato la curiosità dei milanesi grazie alla sua forma che ricorda uno chalet di montagna o, per qualcuno, una capanna in legno.
Come se non bastasse, la struttura è compattabile, cioè pensata per chiudersi di notte, mostrando il suo profilo appuntito e compatto.
Di giorno, invece, si apre e diventa a tutti gli effetti un chiosco ecosostenibile.
Rubner News Haus è nata dal progetto di ABC – Architetti Barban Cappellari di Vicenza ed è un omaggio alla città di Milano, come simbolo di ripartenza dopo un periodo difficile.
Edicole Quisco
Quisco mette le ruote alle edicole.
Si, avete capito bene!
Nel 2017, partendo dalla volontà di potenziare il concetto di prossimità, nasce Quisco, un progetto per difendere la carta stampata.
Il suo format è semplice: ad un’edicola fissa come magazzino/ufficio si affianca un’edicola mobile, che ha l’obiettivo di raggiungere una fascia di clientela più lontana.
Dunque, Quisco è un’Apecar-edicola che viaggia aiutando le edicole fisse.
Muovendosi, infatti, riesce ad intercettare la domanda d’informazione nelle strade e nei luoghi di passaggio molto affollati, ma poco raggiungibili.
Il progetto è partito da Milano con un’edicola fissa hub e un’edicola mobile, la quale si sposta su una linea che segue diverse tappe quotidiane e regolari.
Perché se la gente non va più in edicola, è l’edicola che va dalla gente!
Edicole Quotidiana
Nel 2020 nasce Quotidiana, una vera e propria rivoluzione.
L’idea alla base di questa impresa è semplice: diversificare il modello di business e, di conseguenza, le fonti di ricavo dei chioschi.
Ma quindi, come funziona Quotidiana?
Essenzialmente, essa non concepisce più l’edicola come un luogo dove comprare esclusivamente giornali, riviste e biglietti del servizio pubblico.
Al contrario, Quotidiana è anche una drogheria dove potete acquistare beni di prima necessità, prodotti per la casa e la persona, cibo fresco come frutta e verdura, bevande e pasti pronti.
Il successo è garantito dal grande potenziale che deriva dalla posizione dei chioschi, ovvero sulle strade di ampio passaggio.
Al timone di questa impresa c’è Edoardo Filippo Scarpellini, l’attuale amministratore delegato di Quotidiana.
Si tratta, a tutti gli effetti, di una società benefit, cioè una società che mira sia a generare un profitto che a creare un impatto positivo sulla realtà in cui si innesta.
L’impresa, oggi, si trova in un momento di crescita, con 23 edicole già acquistate e il primo punto pilota avviato a giugno a Milano.
Pronti a fare la spesa in edicola?
Clicca qui per scoprire altre guide Cool!