Le novità del Fuorisalone 2024
Il 2024 sta passando velocemente, siamo già al Fuorisalone!
Cosa ci riserva l’edizione di quest’anno? Come al solito, tenetevi pronti perché le vie del centro città si animeranno con centinaia di eventi, ma la cosa più particolare è che si uniranno anche zone inedite della città.
Oltre alle 5 vie di Brera, storica meta del Fuorisalone che quest’anno ospiterà l’evento “Unlimited Design Orchestra” (di cui parleremo più sotto), la design week si espande anche per le vie di Chinatown, Porta Venezia e Nolo.
Il tema di quest’anno
La tematica scelta per l’edizione di quest’anno è la Materia Natura, intesa come un approfondimento della sostenibilità nel processo creativo.
il motivo è semplice: oggi più che mai, il tema della sensibilità ambientale è un argomento di cui bisogna parlare, soprattutto nell’ottica di istruire le persone a comportamenti più ecosostenibili.
Il medesimo discorso vale per l’arte e per il design che, attraverso gli eventi della Milano Design Week, si prende l’impegno di promuovere una cultura più consapevole e più attenta alla natura come elemento essenziale del processo creativo.
Il programma degli eventi dal 15 al 21 aprile
Veniamo ora agli eventi del Fuorisalone 2024: come vi abbiamo anticipato, Milano ne ospiterà tantissimi tra il 15 e il 21 aprile, ma noi ne abbiamo trovati 4 molto particolari.
La nostra tappa principale è l’Unlimited Design Orchestra, un palinsesto con diversi appuntamenti che verranno ospitati tra le 5 Vie di Brera dedicate al design.
Il primo evento della lista è l’Indian Tiny Mega Store, una mostra sul mondo del design culinario indiano.
Dal 15 al 21 aprile, la Casa del Diavolo di via Correnti 14 avrà il piacere di accogliere diversi oggetti d’artigianato collegati con il mondo della cucina domestica, vissuta attraverso l’occhio della quotidianità indiana.
Tra l’altro, 21 di questi oggetti esposti saranno acquistabili.
Qui trovate maggiori info.
Secondo appuntamento della nostra guida, “Shadows & Poems”.
L’evento ospitato a Palazzo Litta presenterà al pubblico i lavori curati dallo studio spagnolo Eliurpi.
Troverete oggetti di uso comune, come cappelli ed elementi architettonici, realizzati però esclusivamente in paglia.
Una proposta di design in cui la natura è protagonista.
Ecco tutte le informazioni.
Sempre a palazzo Litta, troverete “Prendete e mangiate”, l’esposizione dedicati alla tavola come momento di condivisione e connessione umana.
Qui, il cibo viene reinterpretato nella sua forma primordiale, ovvero come energia vitale necessaria alla nostra sopravvivenza.
Cliccate sul prossimo link per avere maggiori info.
L’ultimo evento di cui parleremo in questa guida è l’installazione della casa automobilistica Porsche “The Pattern Of Dreams“, realizzata sulla scia dell’opera realizzata per lo scorso Fuorisalone di Milano.
Immaginate un imponente reticolato di puro metallo, dalle fattezze ondulate, che vi spinge a salirci e sdraiarvi.
Un’amaca sociale dai diversi significati che potrete scoprire una volta lì.
L’aperitivo del FuoriSalone firmato VMaison
La settimana del design milanese continua anche con gli eventi serali dedicati!
Uno di quelli più esclusivi che vogliamo suggerirvi verrà ospitato venerdì 19 aprile all’elegante VMaison di Milano, un hotel a 5 stelle con giardino segreto.
Proprio qui, potrete vivere le vibes del Fuorisalone dall’aperitivo al dopocena, accompagnati dalla musica del Dj Set e da un’atmosfera tra le più ricercate del Salone del mobile.