Con l’avvicinarsi dello scadere del countdown per l’inizio del Festival di Sanremo 2022, si accende sempre più la sfida del FantaSanremo: il gioco online diventato un fenomeno di massa nell’edizione 2021. Quest’anno si viaggia verso le 100mila squadre.
Cos’è il FantaSanremo?
Il FantaSanremo è fantagioco del Festival di Sanremo, che consiste nell’organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara. Un team, cinque artisti, un capitano!
Inventato nel 2020 da giovani musicisti marchigiani, in Italia è ormai un fenomeno di massa, si è stimato che i fantagiuocatori siano più di 70 milioni.
Ogni Squadra di FantaSanremo schiera cinque degli artisti in gara all’Ariston, con un capitano.
Ogni cantante, in base al valore attribuitogli, può essere reclutato attingendo al budget disponibile di 100 baudi (la moneta fantasanremese omaggio a Pippo Baudo).
Definita la propria Squadra si può creare una propria Lega o entrare in una delle Leghe private utilizzando un codice.
Leghe private
La grande novità 2022 è la possibilità di giocare in gruppo raddoppiando la sfida, grazie al titolo di vincitore della propria lega.
Visualizza questo post su Instagram
Artisti e FantaSanremo
Alcuni degli artisti in gara, che ormai conoscono bene il gioco, hanno deciso di partecipare regalando punti ai loro fan.
Ad esempio, Tananai in una sua diretta Instagram ha analizzato il regolamento deciso dalla Giuria Microscopica FantaSanremo per scegliere i bonus da regalare quando si esibirà sul palco del Teatro dell’Ariston.
Highsnob e Hu hanno promesso di pronunciare la parola magica sul palco più noto d’Italia: “papalina”. Anche Michele Bravi farà la sua squadra di FantaSanremo in diretta Twitch, mentre Gianni Morandi ringrazia su Facebook i giocatori che lo hanno già scelto come capitano. Il resto si vedrà live.
Il Regolamento
Sul portale ufficiale del gioco si può consultare il regolamento, controllare le fantaquotazioni degli artisti in gara, creare la propria squadra e seguirne l’evoluzione durante le serate del Festival.
Avete tempo fino al 31 gennaio per partecipare: il gioco è completamente gratuito; il premio, scherzano gli organizzatori, è la gloria eterna.
Bonus e malus
I bonus e i malus sono punti extra che vengono attribuiti ad ogni artista in base al regolamento presente sul sito ufficiale. Un esempio? L’artista consegna fiori sul palco ad un’altra persona (+ 10), bacio sulla guancia durante l’esibizione (sulla bocca raddoppia, alla francese triplica) (+5), l’artista dice o espone la scritta “Un saluto a Zia Mara” sul palco (+ 20).
I bonus e i malus dell’ultima puntata dell’artista nominato capitano verranno raddoppiati.
L’assegnazione dei bonus e dei malus si applica solo durante le dirette delle serate (non viene considerato ciò che accade dietro le quinte).
Nella serata dei duetti i bonus e i malus applicabili agli ospiti verranno sommati al punteggio del relativo artista in gara.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Chi vince?
Vince chi, terminata l’ultima puntata di Sanremo, ha totalizzato il maggior numero di punti.