Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Festa della liberazione 2023: tutti gli eventi a Milano
pasquale esterni
19 Aprile 2023

Scopri tutti gli eventi a Milano per la festa della liberazione 2023: dal cinema alla musica, ecco come celebriamo la libertà e ricordiamo il passato.

festa liberazione milano

Cosa festeggiamo il 25 aprile?

“Arrendersi o perire”. Così si intitola il celebre articolo del Corriere della Sera uscito all’indomani della liberazione.
Quel 25 aprile del 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia scende per le strade di Milano, proclamando l’insurrezione generale contro l’occupazione tedesca.
I nazisti sono messi davanti a due solo scelte: arrendersi o perire.
Il legame tra Milano e la festa della liberazione è dunque molto stretto.

Le parate del 25 aprile 2023

Si comincia alle 14:30 da corso Venezia con l’annuale parata per la festa della liberazione in cui interverranno Giuseppe Sala, il segretario della Cisl Luigi Sbarra e il presidente dell’Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo.

Per celebrare questo 78° anniversario della festa della liberazione a Milano verranno deposte alcune corone in onore dei caduti per la libertà, che potrete trovare:

  • alle ore 10.00 alla loggia dei Mercanti;
  • alle ore 10.30 a largo Caduti Milanesi per la Patria (sacrario dei Caduti di tutte le guerre);
  • alle ore 11.00, piazzale Loreto (monumento in ricordo dei Quindici Martiri).

Quest’anno ci sarà anche un’altra imperdibile parata: la R-Esistente – Una balena in città.
Organizzata dalla compagnia teatrale ATIR e dall’ANPI, associazione nazionale partigiani d’Italia, la parata si terrà dalle 10:00 alle 12:00 tra Crocetta e Porta Romana. Durate il corteo vedremo la sfilata, con la tradizionale posa delle corone ai caduti della Resistenza e una balena, costruita dai cittadini, usando plastica riciclata.

Gli eventi musicali e cinematografici

Sono tanti i registi, i musicisti e gli scrittori che hanno parlato del giorno della liberazione.
Ispirati dai moti partigiani, molti intellettuali dell’epoca hanno realizzato le loro opere migliori proprio durante il periodo attorno al 25 aprile.
Per celebrare il loro coraggio verranno proiettati al Mic (via Fulvio Testi 121) due film d’autore:  alle ore 15:30 “La mano sul fucile” di Luigi Turolla e subito dopo, alle 17:30, “La lunga notte del ‘43” di Florestano Vancini. Maggiori informazioni a questo link. 

Non mancheranno neanche gli eventi dedicati alla musica, infatti sarà possibile lasciarsi ispirare dalle note cameristiche di Brahms e Bartók.
L’evento sarà gratuito e si terrà al Conservatorio di Milano dalle ore 11:00.

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...