Torna a Milano il Fuoricinema: l’8 – 9 – 10 settembre 2023 presso la Biblioteca degli Alberi, Portanuova, avrete l’opportunità di partecipare ad incontri con attori e registi e di assistere alle loro proiezioni in anteprima.
Continuate a leggere l’articolo per conoscere tutti i dettagli!
Fuoricinema 2023 Milano: attori e registi per incontri e proiezioni in anteprima
Tra i numerosi eventi a Milano, non perdete anche quest’anno l’occasione di partecipare all’appuntamento con il Fuoricinema.
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 avranno luogo tre intense giornate di incontri gratuiti con attori e registi, tra cui Neri Marcorè, Cristiana Mainardi, Micaela Ramazzotti e Cristiana Capotondi.
Inoltre, avrete la possibilità di poter prendere parte ad alcune proiezioni in anteprima direttamente dal Festival di Venezia, acquistando il vostro ticket ad un costo di 7,50€.
Dove? Presso la Biblioteca degli Alberi, Portanuova, in una location immersiva e che vi permetterà di seguire al meglio le testimonianze di numerosi attori e registi.
L’evento sfiderà eventualmente anche il maltempo, trasferendosi all’interno dell’IBM Studios Milano in Gae Aulenti, partner ufficiale.
Cliccando qui, troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare e in più il programma completo delle tre giornate.
Il Fuoricinema anche nell’edizione del 2023 vuole sensibilizzare gli spettatori raccontando storie ed esperienze di condivisione, socialità e inclusione.
Il tema sarà “Nei Diritti” e vi porterà a sentirvi vicini al vissuto e agli episodi di cui attori e registi scelgono di farsi portavoce; non tardate quindi ad acquistare il vostro biglietto!
La partecipazione attiva del pubblico rende l’evento ancora più unico.
800 posti a sedere pensati per regalarvi un’esperienza quanto più unica ed emozionale possibile, dandovi anche la possibilità di sedervi sul prato.
Il tutto circondato da un piccolo villaggio, una food court, per i vostri momenti di relax tra un incontro e la proiezione successiva magari.
Tra gli appuntamenti più attesi, non potevano mancare alcuni omaggi a personalità che hanno fatto la differenza in questi anni.
Con la conduzione di Enrico Bertolino, padrino di questa edizione, si è pensato di raccontare gli insegnamenti e lo spirito guida di Gianluca Vialli durante la giornata di venerdì 8 settembre.
“Il coraggio della verità” sarà invece un momento dedicato all’impegno del giornalista Andrea Purgatori. Domenica 10, infine, “Non stare zitta” vi racconterà la voglia di lottare per il cambiamento di Michela Murgia.
Questi e tanti altri stimolanti momenti da vivere durante l’evento: un’occasione di incontro, formazione e condivisione pensata per regalarvi delle giornate diverse dal solito.
Amanti del cinema e non solo, cosa aspettate? Partecipate e raccontateci com’è andata!