Sabato 27 gennaio celebreremo la Giornata della Memoria 2024 e sarà un momento utile per documentarci e ricordare i terribili eventi della Shoah.
Come ogni anno, la televisione italiana modificherà per tutta la settimana il proprio palinsesto, mandando in onda film e reportage che testimoniano uno dei periodi più bui della storia recente, mentre a Milano avranno luogo visite guidate, letture e molto altro.
Perché il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria?
Film in programma per il Giorno della Memoria
Lunedì 22 ore 21:00 | Il Bambino con il pigiama a righe (Cielo)
Film del 2008 che racconta gli orrori di un campo di concentramento nazista attraverso l’amicizia tra un bambino prigioniero ed il figlio del comandante del campo.
Lunedì 22 ore 23:14 |La vera storia di Anna Frank (Canale 5)
Il diario più celebre della Shoah rivive su pellicola in questo film che segue la storia della piccola Anne, dalla persecuzione al campo di concentramento di Bergen-Belsen.
Mercoledì 24 ore 21:30 | Quando Hitler rubò il coniglio rosa (RaiUno)
La storia di due fratelli in fuga nei diversi paesi occupati dal Nazismo.
Sabato 27 ore 21:05 | Vita quotidiana ad Auschwitz (Focus)
Un documentario che racconta la vita quotidiana nel campo di concentramento polacco di Auschwitz – Birkenau.
Trovate il programma completo a questo link.
Libri da leggere per capire meglio la Shoah
Esistono diverse testimonianze letterarie della persecuzione ebraica da parte del Fascismo e del Nazismo.
Molto probabilmente, conoscerete le opere di Primo Levi come “Se questo è un uomo”, che documenta i prima persona gli orrori che lo scrittore partigiano ha vissuto durante la prigionia nel campo di concentramento di Auschwitz.
Altro famosissimo testo del genere è “Il Diario di Anna Frank”, l’autobiografia dell’allora 12enne Anna nel periodo della sua deportazione.
“Il bambino del blocco 66”, invece, ripercorre gli eventi del terribile Kinderblock 66, una sezione del campo di Buchenwald dedicata ai prigionieri bambini.
Potete trovare altri libri consigliati a questo link.
Eventi a Milano
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Memoria di Milano allestirà una serie di eventi dedicati.
Mercoledì 24 gennaio, alle ore 20:30, avrà luogo la conferenza “pietre d’inciampo 2024”, simboli commemorativi di coloro che hanno perso la vita durante l’olocausto.
Sabato 27 gennaio, il museo permetterà una sessione di visite gratuite negli orari 15:30 – 17:00, a cui seguirà una lettura collettiva.
Domenica 28, invece, negli spazi della Casa della Memoria andrà in scena “Etty Hillesum: un cuore pensante da Amsterdam ad Auschwitz”.
Per prenotazioni e altre info, cliccate qui.