Domenica 15 ottobre 2017 torna in tutta Italia la Giornata Fai d’Autunno: 3500 volontari in 185 città propongono 170 itinerari tematici che guidano i visitatori alla scoperta di palazzi, chiese, castelli, giardini, teatri, architetture industriali, antichi borghi e quartieri cittadini. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali che è un’occasione unica per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e guardare con occhi diversi il volto delle nostre città.
Domenica, dunque, in Lombardia si potranno visitare 21 itinerari per un totale di 81 beni aperti in qualità di attività a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. A parte per i luoghi che richiedono l’iscrizione al FAI, infatti, tutte le altre location saranno visitabili liberamente dietro il pagamento di un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro. Si ricorda poi che durante tutto il mese di ottobre è in vigore (online sul sito ufficiale o in loco) uno sconto di 10 euro su tutte le tipologie di quote.
Ma cosa potranno vedere i milanesi desiderosi di esplorare meglio la propria città, e ansiosi di poter vedere da vicino collezioni e archivi altrimenti inaccessibili? Si va dalla Torre Generali di Zaha Hadid a City Life (che anche quest’anno sostiene l’iniziativa) al Palazzo Mondadori di Segrate, passando per la Casa della Memoria. Per la visita alla Torre non è necessaria la prenotazione, come invece per il Palazzo Mondadori, ma si consiglia di arrivare con largo anticipo visto che si prevede una grande affluenza.
Il tema meneghino di quest’anno è il cosiddetto “Anteweb: la conservazione del sapere prima dell’era digitale nelle biblioteche e negli archivi milanesi”. E così largo spazio a collezioni e archivi di solito chiusi al pubblico: quelli del Piccolo Teatro, del Conservatorio G. Verdi, dei Luoghi Pii Elemosinieri, del Museo di Storia Naturale, del Museo del Risorgimento, per non parlare dell’Archivium Fabricae e dell’Archivio capitolare di Sant’Ambrogio (questi ultimi due riservati però agli iscritti FAI).
RosebyMary rivoluziona la tavola: arrivano le costine 3D con osso edibile!
Coolers, siete pronti a un’esperienza culinaria fuori dagli schemi? Se pensate di aver già visto tutto nel mondo del food, preparatevi a ricredervi: RosebyMary lancia le costine 3D, un piatto che sembra uscito dal futuro, ma che potete provare già da Giovedì 20 marzo...