Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Green pass obbligatorio a lavoro e tamponi insufficienti: farmacie a rischio caos
Martina
13 Ottobre 2021

Dal 15 ottobre il Green pass sarà obbligatorio per presentarsi a lavoro; vi è un alto rischio che i tamponi disponibili nelle farmacie risultino insufficienti.

Le richieste di prenotazioni di tamponi registrano un drastico spostamento di orario al mattino.

Potrebbero essere circa 2,5 milioni i lavoratori che in Italia non si sono vaccinati.
Dal 15 ottobre per tornare in ufficio o in fabbrica dovranno fare un tampone per poter esibire un green pass valido.

Se si ricorrerà ai test antigenici rapidi, validi per 48 ore, ne serviranno anche tre a settimana e quindi si arriverebbe a fare una montagna di tamponi: fino a 7,5 milioni, in pratica oltre un milione al giorno.
Una domanda enorme che difficilmente la rete di farmacie e laboratori riuscirebbe a soddisfare

Federfarma: decine di migliaia di tamponi in più

Nell’ultimo mese la media settimanale di tamponi effettuati ogni giorno non ha mai superato quota 300mila. Attualmente, le farmacie eseguono circa due terzi dei tamponi complessivi, quindi circa 200mila.

Le farmacie interessate sono circa 10mila rispetto a un totale di 19mila.
Anche se si preparano a uno sforzo ulteriore.

il presidente nazionale di Federfarma, Marco Cossolo, ha dichiarato:

“Siamo pronti a uno sforzo eccezionale per aumentare l’offerta di tamponi eseguiti dalle farmacie italiane ed effettuare decine di migliaia di tamponi in più”.

I numeri possibili

Ma resta il fatto che anche se si raddoppiasse l’attuale media giornaliera di 20 tamponi per farmacia e si estendesse significativamente il numero delle farmacie interessate difficilmente si potrebbero superare i 500mila tamponi giornalieri.

Overbooking dei tamponi alle 8 del mattino

C’è, inoltre, un problema di fasce orarie.
Le richieste di prenotazioni di tamponi in farmacia, infatti, registrano un drastico spostamento di orario al mattino, lasciando praticamente vuote le caselle negli orari successivi e fino alla sera.

Le proposte delle Regioni

I governatori spingono per strumenti alternativi.
Il governatore del Veneto Luca Zaia, tra i primi a sollevare il problema della carenza di tamponi, ha indicato anche una possibile soluzione: consentire di fare i test fai da te, cioè i tamponi nasali, nelle aziende, “con la sorveglianza delle imprese”.

Il costo resterebbe a carico dei lavoratori, anche se tra gli imprenditori “c’è chi è anche disposto a pagarli di tasca sua”.

Un’ipotesi rilanciata dal governatore del Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.

Il tema dovrebbe essere affrontato mercoledì dalla conferenza delle regioni.

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...