I più buoni ristoranti napoletani a Milano

I più buoni ristoranti napoletani a Milano

Milano Ristoranti Napoletani

Dopo l’aperitivo milanese cosa c’è di meglio che immergersi nelle golosità della cucina campana e napoletana? Dalle montanare alla frittata di pasta, dagli Ziti alla Genovese alle polpette al sugo. Ecco alcuni ristornati che vi faranno sentire a Napoli fin dal primo morso.

Fresco e Cimmino

La trattoria Fresco e Cimmino, a due passi dal Duomo, è il luogo ideale per provare ricette della cucina napoletana. Nel menù troviamo gli ziti al ragù oppure alla genovese, una salsa preparata con cipolle e carne veramente buonissima.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fresco & Cimmino (@frescoecimmino)

Friariè

In questo ristorante si possono trovare tantissime specialità napoletane. Si comincia con le paste al forno: lasagne bianche o rosse, cannelloni. Poi i primi della tradizione: pasta e fagioli, pasta patate provola. I fritti: crocché, mozzarella in carrozza. Le verdure: zucchine alla scapece, parmigiana di melanzane, friarielli, la pizza fritta. Infine, i dolci: il babà del pasticcere campano Sal De Riso e il tiramisù della casa. Da provare!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Friarié (@gastronomia_friarie)

Bello e Buono

Tradizione mediterranea con un’accentazione partenopea: parmigiana di melanzane, gnocchi alla sorrentina, risotto vegetariano, salsiccia con patate e peperoni. Insomma, cucina casalinga sia espressa sia pronta, per il consumo sul posto e per l’asporto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bello & Buono (@belloebuonoitalia)

I segreti di Pulcinella

Tutto alle pareti parla di Napoli dai “Segreti di Pulcinella“, pizzeria verace appena fuori dalla zona della movida dei Navigli. Per iniziare potete partire con “stuzzicherie” partenopee come la frittura mista, i fiori di zucca ripieni con ricotta di bufala o le crocchette di patate. Ma tenete posto per la pizza napoletana, non tanto grande e col bordo alto e morbido.

Fratelli Coppola

Via Alfredo Cappellini 23

Questo ristorante napoletano in Centrale è un must per chi ama la vera cucina partenopea.
L’attenzione per i dettagli, dagli ingredienti slow food della pizza fino all’arredamento stesso, riflette la volontà dell’impresa familiare di portare un po’ del calore di Napoli a Milano.

Fratelli Coppola è un faro all’ombra della Madonnina, uno dei ristoranti napoletani dalla rarità unica.

Leggi l’articolo completo per scoprire i segreti del ristorante.

Frijenno Magnanno

Espressione tipicamente napoletana. “Scappando, mangiando”, questa la traduzione alla lettera. In questo locale si viene principalmente per la pizza fritta ma merita anche la proverbiale pasta patate e provole e le fritture, da mangiare per l’appunto calde, fujenno e magnanno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Frijenno Magnanno (@frijennomagnanno)

Donna Titina

Una chicca. I fusilli alla Nerano, quasi come quelli della costiera, quasi come se fosse estate. Da Donna Titina, puoi mangiare anche all’esterno e goderti le specialità di pesce del locale grazie ai giovani ristoratori di origini napoletane che non fanno mai mancare anche un’ampia scelta di pizze in menu.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Donna Titina (@donnatitinamilano)

Gennaro Esposito

Un nome, una garanzia. Lo chef stellato Gennaro Esposito porta a Milano la cucina napoletana e i grandi piatti della tradizione campana. Per iniziare, Polpo con friarelli, fiori di zucca  ripieni fritti, montanare e misto di fritti (calzoncino, crocchetta, mozzarella in carrozza, arancino). Si continua con i primi: pasta alle vongole, Fusillo alla Gennaro (aglio, olio, pomodorini e bufala), pacchero mediterraneo con pesce spada, melanzane e capperi, Spaghetto alla nerano con zucchine e cacio.

Eccellenze Campane

A pochissimi passi dal centro storico di Milano, un ristorante con pizzeria annessa e bottega che offre il meglio della produzione agroalimentare campana e del Sud Italia in generale.

 

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: