Il “Camparino” di Milano, storico locale dell’aperitivo milanese, si classifica ventisettesimo tra i migliori bar del mondo.
La premiazione dei migliori bar del mondo ‘World’s Best Bars’ è avvenuta a Londra, a Camden Town, nella leggendaria sala da concerti Roundhouse.
Tommaso Cecca, store manager del locale, dopo la premiazione ha commentato:
“Poco dopo avere festeggiato i 106 anni di Camparino, ci riempie ancor più di orgoglio essere qui oggi per celebrare un grande traguardo, che vede premiati gli sforzi di tuto il team”.
Visualizza questo post su Instagram
In classifica è presente un altro locale meneghino: il secret bar “1930” che si aggiudica il ventesimo posto.
Il miglior bar d’Italia è romano: il Drink Kong, classificato diciannovesimo su cinquanta.
Ma l’Italia viene premiata in qualche modo anche nelle prime posizioni: infatti il terzo posto è del carrarese Giacomo Giannotti il Paradiso di Barcellona, ed è tutta italiana la direzione del locale primo classificato, il londinese The Connaught, a Mayfair.
La storia del “Camparino”
Icona dell’animo milanese con il suo eterno mix tra tradizione e innovazione, simbolo dell’aperitivo a Milano.
Aperto nel 1915, da Davide Campari come “fratello minore” del Caffè Campari.
Visualizza questo post su Instagram
Caratterizzato da arredi liberty, realizzati da famosi artisti e artigiani italiani, in linea con i canoni estetici arrivati in Europa con l’Art Nouveau.
Il Camparino divenne in poco tempo un’istituzione per i milanesi: non solo perché qui l’aperitivo si trasformò in rito, ma anche perché fu un luogo di ritrovo per intellettuali e celebrità che, tra un Campari e l’altro, si incontravano per discutere di politica e cultura.
Terminata la seconda guerra mondiale, il locale venne preso in gestione da Guglielmo Miani, sarto pugliese trasferitosi a Milano nel 1922, e dalla sua famiglia, che ne è rimasta alla guida fino al 2018.
Sotto la gestione della famiglia Miani vennero apportate molte trasformazioni:
tra cui i lavori di espansione del locale, che incorporò gli spazi dell’ex Libreria dello Stato, e furono intraprese numerose collaborazioni con Campari Group.
Visualizza questo post su Instagram