Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Il maxi progetto piste ciclabili per Milano e dintorni
Martina
30 Novembre 2021

Milano: via il progetto “Cambio” da 250 milioni della Città Metropolitana: 24 linee ciclabili che collegheranno Milano con gli altri 132 Comuni della Città Metropolitana.
La rete capillare di piste si estenderà per 750 chilometri, tutti da pedalare:
16 linee radiali, da Milano verso l’esterno, e 4 circolari.

Esempi di linee

Vediamo qualche esempio di linee prossimamente ciclabili: la Milano-Desio (linea 1), da Milano verso Monza (linea 2), o verso Bergamo (linea 4) che si inserirà nel percorso già ben tracciato che dal naviglio Martesana, oggi, arriva fino a Trezzo sull’Adda.
E poi: la Milano-Caravaggio (linea 6) o un percorso verso Saronno (linea 16).

Alcuni di questi tracciati in parte sono già esistenti, tuttavia molti tratti sono frammentati perché disegnati dai singoli Comuni, senza un coordinamento.

Mappa piste ciclabili Milano e dintorni

Mappa piste ciclabili per Milano e dintorni

Il piano strategico si evolverà da qui fino al 2035.

Obiettivo

L’obiettivo principale è delineare un reticolo di strade che colleghi tutti i servizi dei Comuni interessati:
scuole, ospedali, imprese, attività commerciali, interscambi con metropolitane, passanti e stazioni ferroviarie.

Al termine dei lavori, le ciclabili passeranno al massimo ad un chilometro di distanza da tutti questi pinti di interesse. 

Come spiega la consigliera delegata alla mobilità Beatrice Uguccioni, questo intervento “colmerà il gap che abbiamo rispetto alle aree metropolitane europee più virtuose”:
Berlino, Parigi, Monaco di Baviera, Tolosa sono i modelli.

L’inizio dei lavori

I lavori inizieranno il 14 febbraio 2022, con l’apertura del cantiere per il primo tratto della Linea 6, da Milano all’Idroscalo. Entro l’estate del 2022 il mare dei milanesi sarà raggiungibile pedalando!

Sarà un percorso ciclabile che correrà lungo la Rivoltana e che archivierà il paradosso di un’oasi alle porte di Milano per sportivi e famiglie raggiungibile solo con l’auto.

Si partirà da Segrate, arrivando via via al Comune di Milano:
una volta entrati in città la competenza è degli uffici di Palazzo Marino che, spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi, “stanno lavorando affinché i cantieri procedano in sinergia”.

La pista, che si aggancerà a quella già esistente che da viale Argonne arriva, appunto, in via Corelli, all’altezza del centro sportivo Saini, e poi continuerà dall’Idroscalo immettendosi nella rete di Segrate e di Peschiera Borromeo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Beppe Sala (@beppesala)

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...