I nuovi iPad saranno presentati entro la fine dell’anno e saranno molto diversi dagli attuali. In arrivo c’è la tecnologiaFace ID che potrebbe generare altri cambiamenti a catena. E non solo legati al design.
Face ID
L’arrivo di Face ID porterà innanzitutto a una riduzione nelle dimensioni dei dispositivi, che avranno ancora display di diagonali identiche a quelle dei modelli precedenti, ma con i bordi più snelli. Lo sblocco avverrà tenendo il tablet in posizione verticale.
Le dimensioni
L’attuale modello con display da 10,5 pollici occupa 250,6 x 174,1 x 6,1 millimetri, mentre la nuova versione sarà ridotta a 247,5 x 178,7 x 6; in modo simile, il modello da 12,9 pollici che ora misura 305,7 x 220,6 x 6,9 millimetri si rimpicciolirà fino a toccare quota 280 x 215 x 6,4.
Ingresso jack, addio
La riduzione dello spessore e delle dimensioni dei nuovi iPad, come riportato da indiscrezioni di MacOtakara, sarà l’occasione per Apple di eliminare anche sulla tavolette l’ingresso per jack audio da 3,5 millimetri, già sparito con l’iPhone 7.
La tastiera opzionale
Per facilitare l’uso del dispositivo in verticale, la casa di Cupertino potrebbe decidere di spostare lo Smart Connector – utile per l’aggancio di tastiere e cover – proprio sul lato inferiore del tablet, in modo da poterlo sbloccare anche quando si sta lavorando con l’accessorio collegato.
Il cambio di abitudini
Lo spostamento dello Smart Connector imporrebbe di usare iPad in verticale, anche a tastiera collegata. Una posizione comoda per chi deve scrivere mail o semplici documenti orientati per natura in questo modo, ma rischierebbe di far cambiare le abitudini ad una grande fetta di utenti abituali.