Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Ingresso Gratuito Grotte di Catullo Sirmione
Pasquale Marcone
6 Febbraio 2019

Domenica 3 marzo, segnaliamo la possibilità di visitare gratuitamente un luogo unico e speciale a pochi passi da Milano

Sulla costa meridionale del lago di Garda, all’estremità della penisola di Sirmione, in una splendida posizione panoramica si trovano i resti della villa romana nota da secoli con il nome di “Grotte di Catullo”, l’esempio più grandioso di edificio privato di carattere signorile di tutta l’Italia settentrionale. Nel Rinascimento il nome di “grotte” o “caverne” fu usato per strutture internate e crollate, ricoperte di vegetazione, entro le quali si penetrava come in cavità naturali.
 
La tradizione risalente al XV e XVI secolo ha identificato questo complesso come la villa di famiglia di Catullo, il poeta latino morto nel 54 a.C. In base alla testimonianza dei versi di Catullo è certo che egli avesse a Sirmione una residenza, ma che fosse proprio in questa zona è soltanto possibile. Sirmione apparteneva all’agro veronese ed è nota nel mondo antico anche per essere stata una stazione di sosta (mansio) lungo l’importante via che univa Brescia a Verona. La prima rappresentazione dettagliata dei resti della villa è un rilievo dell’inizio dell’Ottocento.
 
Ampi scavi furono poi effettuati dal veronese Girolamo Orti Manara, che ne pubblicò i risultati in un’opera ancora oggi fondamentale.
La Soprintendenza ha iniziato nel 1939-40 gli scavi e i restauri e nel 1948 ha acquisito tutta l’area, permettendo la tutela del complesso immerso nel suo ambiente naturale. Indagini recenti hanno consentito di accertare l’esistenza di un precedente edificio al di sotto dei vani del settore meridionale e di confermare che la costruzione attualmente in luce è stata realizzata con un progetto unitario che ne ha definito l’orientamento e la distribuzione degli spazi interni, secondo un preciso criterio di assialità e di simmetria.
 
La villa, che ha pianta di forma rettangolare (m. 167 x 105), con due avancorpi sui lati brevi, copre un’area complessiva di oltre due ettari. Per superare l’inclinazione del banco roccioso su cui furono appoggiate le fondazioni dell’edificio, vennero creati grandi vani di costruzione, mentre in alcune zone si resero necessarie opere imponenti di taglio della roccia. I resti attualmente conservati si trovano così su livelli diversi: del settore settentrionale ad esempio sono rimaste solo le grandiose costruzioni, mentre nulla è conservato dei vani residenziali, crollati già in antico.
 
ORARI:
 
Ingresso GRATUITO 8.30-14.00
 
Domenica 3 MARZO 2019
[captainform id=”811067″]

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...