La Camera Nazionale della Moda Italiana ha svelato il calendario delle sfilate

La Camera Nazionale della Moda Italiana ha svelato il calendario delle sfilate

La Camera Nazionale della Moda Italiana ha svelato il calendario della prossima edizione della manifestazione dedicata alle collezioni femminili A/I 2020-21 che si svolgerà dal 18 al 24 febbraio. Con 56 sfilate, 98 presentazioni, 34 eventi tra arte, moda e cultura e decine di appuntamenti collaterali, l’edizione di febbraio si annuncia (ancora una volta) ricchissima e imperdibile. Torneranno in passerella Moncler e Philipp Plein, in formato co-ed, mentre debutteranno nel calendario di Milano Moda Donna Ports 1961Gilberto Calzolari e Vìen, entrambi supportati da Cnmi. Nonostante il calo, le sfilate co-ed restano numerose: Agnona, che presenterà la sua prima collezione uomo, Antonio MarrasAtsushi NakashimaBossBottega VenetaFilaGcdsFrankie MorelloMissoni e Versace. Presenteranno per la prima volta in calendario Moon BootGiordano Torresi e Patrizia Pepe.

La manifestazione aprirà ufficialmente il 18 febbraio con il CNMI Fashion Hub Opening. Dopodiché, procederà con un fitto calendario di appuntamenti, inaugurato mercoledì 19 da Gilberto Calzolari.

Tra gli eventi spicca la collaborazione per la collezione A/I 2020-21 di Emilio Pucci con Christelle Kocher di Koché nelle vesti di guest designer. Si festeggeranno inoltre i primi 10 anni di N°21 e i 50 anni di Sportmax. Non mancheranno inoltre nomi storici come Giorgio ArmaniGucciPradaEtroMoschinoAlberta FerrettiSalvatore FerragamoErmanno ScervinoLaura BiagiottiFendiMarniTod’sIcebergLuisa SpagnoliLuisa Beccaria e Jil Sander. Presenti anche gli esponenti della new wave tra cui MsgmPhilosophy di Lorenzo SerafiniGabriele ColangeloBrognanoVivettaCristiano BuraniArthur Arbesser e Calcaterra. Grazie al supporto di Cnmi, sfileranno Alexandra MouraMarco Rambaldi e Simona Marziali-Mrz. Nell’ambito di un percorso di mentoring e sostegno ai designer emergenti, il Camera Moda Fashion Trust insieme a Cnmi supporterà la sfilata di Act n. 1 e la presentazione di Flavia La Rocca, vincitrice del premio Franca Sozzani Green Carpet Fashion Award for Best Emerging Designer 2019.

Inoltre, per dare un aiuto concreto al migliaio circa di addetti ai lavori cinesi che non potranno essere presenti alla Milano Fashion Week a causa del Coronavirus, CNMI ha lanciato la campagna China We Are With You, che metterà a disposizione il meglio della tecnologia per creare un collegamento virtuale ma profondamente reale e consentire loro di assistere a tutte le sfilate, di vedere le interviste, il backstage e pure di interagire.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: