La Cittadella Degli Archivi di Milano subirà un cambiamento nel 2022. Diventerà il deposito di documenti più grande d’Europa.
La Cittadella Degli Archivi di Milano: cos’è?
La Cittadella Degli Archivi, situata in Via Gregorovius 15, conserva i documenti legati all’amministrazione comunale.
Lo scopo principale di questo ente è quindi custodire queste carte ed operare un’analisi al fine di selezionare gli elementi che hanno concluso il proprio ciclo di conservazione.
All’interno della Cittadella, ogni documento cartaceo viene trasformato in digitale, attraverso una macchinazione domotica attiva tutto il giorno.
La Cittadella Degli Archivi a Milano è parzialmente visitabile, previa autorizzazione.
Ogni studente\ricercatore avente i requisiti, potrà consultare i documenti al suo interno, usufruendo dell’apposita sala consultazione.
Eustorgio, il guardiano della Cittadella
Il pilastro portante di questo grande archivio è Eustorgio, il robot archivista di Milano che estrae automaticamente qualsiasi documento all’interno dello stabilimento. Questo robot si occupa di tutto il processo operativo dello stabilimento.
Ordina ed analizza i documenti, li digitalizza, recupera le carte necessarie.
Un tuttofare dal cuore di ferro!
La Cittadella Degli Archivi: il progetto
Questo stabilimento di Milano diventerà l’archivio più grande di tutta Europa.
L’investimento, pari a 17,9 milioni di euro, amplierà a dismisura la Cittadella, che ora custodisce circa 80 km di documenti.
Il progetto di ampliamento è gestito da Mm spa.
Il nuovo Polo di archiviazione prevede la costruzione di un impianto totalmente meccanizzato.
La Cittadella Degli Archivi arriverà a toccare i 190 km complessivi, diventando il più grande archivio d’Europa.
Importanti sono le parole dell’assessora ai Servizi Civici Generali, Gaia Romani:
“E’ la prima volta in Europa che si realizza un impianto archivistico di queste dimensioni, fatta eccezione soltanto per la British Library di Londra, che è però una biblioteca e tra le più importanti istituzioni culturali al mondo.
La Cittadella Degli Archivi non è solo un luogo affascinante perché custodisce la memoria storica di Milano, con documenti risalenti fino alla dominazione napoleonica, ma è anche un polo di straordinaria eccellenza e avanguardia”