La street art di Endless arriva agli Uffizi
La street art dell’artista Endless arriva agli Uffizi di Firenze per la prima volta. L’artista londinese ha donato una sua opera raffigurante Gilbert & George al direttore del museo Eike Schmidt che si espresso positivamente: “I Medici, sempre all’avanguardia, oggi sarebbero felici di vedere l’opera”.
Negli ultimi decenni la street art ha acquisito sempre più importanza e rilevanza nel mondo dell’arte ed è diventata un fenomeno espositivo. È la prima volta che un’opera di street art entra a far parte della raccolta degli Uffizi.
L’autoritratto donato dall’artista al museo raffigura una celebre coppia British del mondo dell’arte contemporanea nella loro consueta posa ed anche una creazioni più famose di Endless, “Crotch Grab”, remake della pubblicità di Calvin Klein degli anni ’90 con Mark Wahlberg, poi inserita da Gilbert & George in un’opera d’arte esposta alla loro mostra di Singapore “Utopian Pictures” nel 2015 e alla National Gallery di Canberra nel 2018.
Per adattarla al tradizionale formato tela, l’artista ha utilizzato la fotografia aggiungendo slogan in stile industriale.
“È un onore che la mia opera d’arte venga aggiunta alla collezione delle Gallerie degli Uffizi. Gli artisti che provengono da un background di arte di strada non sono riconosciuti dai musei, soprattutto quelli con tale caratura storica e culturale.”
Per il direttore Eike Schmidt le collezioni degli Uffizi hanno sempre mostrato la volontà da parte dei Medici di accaparrarsi le novità. Sarebbero dunque felici oggi di vedere una delle opere di Endless all’interno della raccolta curata da secoli.