La top ten dei cibi spacciati per Made in Italy

La top ten dei cibi spacciati per Made in Italy

top ten falso made in italy

Quali sono i prodotti alimentari Made in Italy più copiati all’estero? Ecco la top ten!

Nella classifica stilata da Coldiretti spiccano le specialità della Campania, dell’Emilia Romagna e del Veneto:
la mozzarella, il Parmigiano reggiano e il Grana padano, la mortadella e il prosecco; ma non solo.

La pratica del Made in Italy taroccato, delle specialità gastronomiche fake, è un problema che pesa parecchio sull’economia italiana ed emiliano romagnola.

Ora Coldiretti ha compilato la classifica dei prodotti più imitati:
dalla mozzarella al parmigiano e fino al pesto, la top ten ha superato i 100 miliardi di euro, il doppio delle esportazioni di cibo italiano nel mondo.
Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo, stimano gli agricoltori, più due prodotti tricolori su tre sono falsi, e questo toglie opportunità economiche e lavorative al nostro Paese:
con la lotta al falso Made in Italy a tavola si potrebbero creare ben 300mila posti di lavoro in Italia.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da COLDIRETTI (@coldiretti)

La top ten del made in Italy fake

1 – Mozzarella. Si tratta della specialità italiana più taroccata nel mondo: solo negli Usa vengono prodotti ogni anno circa 2 miliardi di chili di falsi.
Non considerando i fake prodotti in Brasile all’Argentina, Thailandia, Sri Lanka, Danimarca, Paesi dell’est. In Germania cambia addirittura nome in Zottarella.

2 – Parmigiano Reggiano e Grana Padano: imitazioni da Parmesan a Grana Pompeana, da Parmesao a Reggianito e molto altro in tutti i continenti.

3 – Provolone: copie prodotte in tutte le Americhe, da Nord a Sud.

4 – Pecorino Romano: imitazioni vendute come Romano ottenuto con latte di mucca e non di pecora.

5 – Salame: prodotto anche con indicazioni geografiche false come Calabrese, Toscano, Milano, Genova, Veneto, Firenze, Napoli.

6  – Mortadella: imitazioni anche con storpiature come mortadela, indicazioni geografiche false come siciliana o con carne diversa da quella di suino.
Sono i tedeschi i principali taroccatori, anche se il tipico salume emiliano trova falsari anche in Brasile, Argentina, Ungheria, Spagna (dove diventa Mortadela Siciliana) e addirittura Qatar, con versioni fatte con carne di manzo e di pollo, per rispettare il divieto di consumare maiale da parte dei musulmani.

7 – Sughi: realizzati con contenuti e ricette anche stravaganti che richiamano impropriamente all’Italia e indicazioni geografiche false come bolognese

8 –  Prosecco: con storpiature del nome come Prosek, il Meer-secco, il Kressecco, il Semisecco, il Consecco e il Perisecco.

9 – Chianti: con imitazioni in bottiglia ma con in wine kit per preparazione casalinga con polveri e alambicchi.

10 – Pesto: imitazioni del Pesto alla genovese, che si possono trovare in Europa quanto negli Stati Uniti con lo Spicy Thai Pesto, e persino in Sudafrica dove c’è il Basil Pesto.

 

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: