Amici di Cool in Milan, se avete voglia di scappare dal caldo di Milano vi aiutiamo noi!
Oggi vi consigliamo i migliori laghi lombardi perfetti per trascorrere un weekend lontano dalla città da visitare in Lombardia.
Vi piace Milano ma avete voglia di uscire dall’Italia?
Scoprite le offerte di Volagratis.it e regalatevi una coccola.
Quali sono i laghi lombardi?
In Lombardia, nonostante non ci sia il mare, ci sono grandi e piccoli bacini che accolgono i milanesi per le gite fuori porta e per il turismo.
Infatti, i laghi lombardi sono tra le destinazioni ideali per una passeggiata o un weekend rilassante insieme ad amici e parenti.
Di sicuro la nostra regione è affascinante sotto tanti punti di vista: dai capoluoghi storici, al paesaggio con le imponenti vette delle Alpi, confinanti con la Svizzera, e delle Prealpi fino alla Pianura Padana, solcata dai fiumi che danno vita ad alcuni tra i laghi più grandi e importanti d’Italia.
Esploriamo insieme tutti i laghi della Lombardia.
Ecco i nomi.
Lago Maggiore
A poco più di 70 chilometri da Milano, c’è il Lago Maggiore, il secondo specchio d’acqua più grande d’Italia.
Tra le sue rive si nascondono dei veri e proprio tesori che non tutti conoscono, come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso e la Rocca di Angera.
Potrete raggiungerli con il battello o con una passeggiata dal panorama mozzafiato per scoprire la storia del territorio.
Protagoniste indiscusse del Lago Maggiore sono l’Isola Bella e l’Isola Madre, da visitare insieme al Parco Pallavicino a Stresa e al Parco del Mottarone, lungo le pendici dell’omonima montagna.
Lago di Garda
A poco più di un’ora da Milano, troverete la seconda meta del nostro elenco dei laghi lombardi più belli, nonché il più grande d’Italia per superficie.
Stiamo parlando del Lago di Garda, conosciuto e ammirato dai moltissimi turisti che ogni anno decidono di trascorrere in questo luogo le vacanze.
Tutte le estremità del Lago di Garda sono una scoperta, a partire da Sirmione, la cittadina più frequentata, anche per la zona archeologica delle grotte di Catullo.
Continuando per Lazise, sulla sponda sud-orientale, un borgo elegante e colorato cinto da antiche mura e da una torre campanaria con un lungolago tra i più belli di tutto il Garda.
Situato sulla punta più settentrionale invece trovate la Riva del Garda, il paradiso degli sportivi grazie alle correnti del lago e ai venti, che qui sono particolarmente intensi, è una delle capitali italiane di windsurf e vela.
Ultima, ma non per importanza, Salò, passata alla storia come Capitale della Repubblica Sociale Italiana dal ’43 al ’45, con i suoi palazzi liberty dalle tinte pastello.
Lago di Como
Tra i laghi lombardi non potevamo non nominare il Lago di Como.
Frequentato dalle stelle del cinema e dello spettacolo, i suoi panorami e le sue coste con tantissime ville sono invidiati da tutti.
Distante poco meno di 50 chilometri da Milano, questo splendido lago lombardo offre tanti itinerari e percorsi d’arte e natura, che potrete scoprire sia in battello che con una piacevole camminata in compagnia o, perché no, anche da soli.
In particolare, da fare assolutamente il Lake Como Poetry Way, l’itinerario letterario che, dal valico di Roggiana arriva fino a Brunate, Cernobbio e Como e vi porta a scoprire il territorio attraverso la vita e le opere di poeti e scrittori.
Lago d’Iseo
Sito tra le province di Brescia e Bergamo e facilmente raggiungibile da Milano (70 chilometri di distanza), tra i laghi lombardi più conosciuti c’è l’Iseo offre borghi storici, parchi naturali e località turistiche di fama internazionale.
Celebre per essere stato la scenografia di The Floating Piers, è la meta perfetta da visitare in ogni stagione.
I luoghi da visitare assolutamente sono Sulzano, sua piccola capitale, e la spiaggia balneare a Pilzone.
Da qui, si possono raggiungere anche a piedi i piccoli paesi sui colli vicini o iniziare il periplo del lago, incontrando alcuni tra i più romantici paesini della Lombardia: Sale Marasino, Pisogne, Lovere, Riva di Solto, Taverna, Predore, Sarnico e lo stesso Iseo.
Inoltre, dall’imbarcadero potrete prendere una barca per arrivare a Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa.