Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

L’archivio storico e il cimitero sotterraneo di Cà Granda
Pasquale Marcone
14 Gennaio 2019

 

Dal 27 gennaio al 10 aprile ci sarà l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato ed del Sepolcreto.

Le sale del Capitolo affrescate dal Volpino sono magnifiche da visitare. Attualmente sono la sede dove è ospitato l’Archivio storico. Da visitare, e non solo in occasione di Halloween, è il seicentesco cimitero sotterraneo Sepolcreto. Al suo interno sono conservati e custoditi i resti di oltre 150mila persone. Aprono in edizione del tutto straordinaria alla Ca’ Granda. L’iniziativa è partita dal Gruppo MilanoCard e Ospedale Policlinico, che unendosi hanno dato vita a questa magnifica esperienza.

I visitatori potranno ammirare questi spazi in versione del tutto inedita. Non tutti sanno infatti che non sono mai stati aperti al pubblico prima d’ora. Sia l’archivio storico che il cimitero sotterraneo. Durante la visita si sarà accompagnati dal personale di Ar.Se. Loro si occuperanno degli  approfondimenti ed informazioni. Una visita affascinante e non solo. La parte istruttiva di questo percorso che, attraverso il passaggio guidato tra le sale di uno dei più antichi ospedali d’Italia, porterà a scoprire una parte davvero importante della storia cittadina.

L’Archivio Storico è suddiviso nelle due sale che un tempo costituivano gli antichi Capitoli. Il luogo era utilizzato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale. Lì si prendevano le decisioni più importanti. Dalla fine del ‘700 questi ambienti conservano tutti i documenti dell’Ospedale Maggiore, dalle sue origini nel ‘400 fino ai giorni nostri. Un viaggio all’interno della storia che merita davvero di essere fatto.

L’antichissimo Sepolcreto, ovvero il Cimitero dell’Ospedale si trova proprio sotto il livello stradale. E’ lì che fin dal ‘400 sono conservate le spoglie di moltissime persone. Nei tempi antichi infatti, non tutti sanno, che i morti negli ospedali normalmente non venivano ammessi nei cimiteri delle chiese parrocchiali. E non solo. Ad aumentare il numero degli “indesiderati” si aggiungevano le salme dei degenti più poveri dell’ospedale. Questi cadaveri dovevano comunque trovare un luogo di riposo eterno.

L’Ospedale si è così occupato per centinaia di anni della sepoltura di migliaia di salme. Le ossa di tutti questi defunti erano dapprima sepolti in un’area esterna. Dopo aver passato del tempo all’esterno venivano poi trasferite nel Sepolcreto. Come scrivono gli organizzatori: “Questo Sepolcreto è stato crocevia di fatti e personalità della città: qui Leonardo da Vinci svolgeva studi di anatomia, qui furono sepolti parte dei morti della grande peste e sempre qui si tennero le riunioni carbonare durante i moti rivoluzionari di metà ottocento”.

Costi ed orari

La mostra è visitabile fino al 31 dicembre 2018. Dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 22.00. Sabato e domenica dalle 15.00 alle 22.00.

Il prezzo della mostra è 12 euro, in cui è inclusa visita guidata.

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...