Amici di Cool in Milan, se siete alla disperata ricerca di luoghi dove fare smart working a Milano, questa guida è quello che vi serve.
Spesso e volentieri, lavorare da casa risulta estenuante e controproducente: il rumore dei vicini, le attenzioni dell’amico a quattro zampe, o più semplicemente la mancanza di uno spazio dedicato alla concentrazione e alla riflessione.
A tal proposito, vi consigliamo una selezione dei migliori luoghi di Milano dove lavorare in smart working comodamente.
5 bar dove fare smart working a Milano:
Ci sono molti luoghi dove poter lavorare con il proprio pc a Milano: bar, caffè e location attrezzate che offrono il giusto grado di tranquillità unito alla possibilità di fare network e incontrare altri professionisti.
A tal proposito abbiamo pensato a una guida in cui abbiamo selezionato 5 luoghi dove fare smart working a Milano.
Starbucks
Con diverse sedi sparse per la città, il colosso americano offre la possibilità di lavorare comodamente da remoto, sorseggiando un gustoso caffè.
I locali, caldi e accoglienti, hanno a disposizione molte postazioni che ti permettono comodamente di fare smart working.
L’offerta gastronomica è davvero ampia: dal caffè americano al frappuccino, fino a varianti più particolari, come il White Chocolate Mocha o il Caramel Coffee.
Per quanto riguarda il cibo, potete scegliere tra differenti croissant oppure sbizzarrirvi optando per una fetta di banana bread o un brownie al cioccolato.
Combo
Ripa di Porta Ticinese 83
Situato nel cuore dei Navigli, questo ostello è anche un bar, caffè e ristorante che offre la possibilità di lavorare in smart working.
Molto luminoso e con un cortile spazio e tranquillo, Combo è uno dei luoghi ideali per lavorare in smart working a Milano e, allo stesso tempo, godersi l’atmosfera d’altri tempi tipica della zona dei Navigli.
Arredato con buon gusto, l’interno del locale è rilassante, creativo e informale.
Le postazioni sono dotate di prese per la corrette, mentre il Wi-Fi è gratuito e presente in tutta la struttura.
Dalle 17.30 in poi, lo spazio di co-working si trasforma diventando il luogo ideale per godersi un aperitivo post lavoro.
Red Feltrinelli
Situato sia in Gae Aulenti che in Porta Romana, Red è sempre un’ottima meta dove lavorare in smart working a Milano.
Pensato per permettere ai clienti di trascorrere del tempo in tranquillità, questo locale offre la possibilità di gustare un cappuccino e spulciare tra gli ultimi libri in arrivo in vetrina.
Per coloro che preferiscono il salato, Red offre una grande selezione di piatti semplici e sfiziosi.
oTTo
Via Paolo Sarpi 10
Situato nel cuore di Chinatown, oTTo è uno dei luoghi migliori per lavorare in smart working a Milano.
Lo spazio è perfetto per chi cerca un ambiente green e di design.
Dai colori tenui e con spazi ampi e luminosi, il locale offre un’atmosfera rilassante e silenziosa, perfetta per chi ha bisogno di concentrarsi.
Molto variegata la proposta gastronomica sia della colazione che del pranzo.
In questo modo, il cliente può dedicarsi no stop al proprio lavoro senza dimenticarsi un sano tocco di gusto.
Coffice
Via Olona 11
Molto più di un semplice bar, Coffice per alcuni è casa.
Dallo stile minimal e dai colori chiari, Coffice è la caffetteria per eccellenza dove fare smart working.
Nato come bar per lavorare, Coffice prende ispirazione da un format russo che consiste nel far pagare il tempo che trascorri all’interno del locale.
La prima ora costa 4 euro e ogni mezz’ora successiva 1.50€.
Nell’offerta è incluso, oltre al wi-fi veloce, anche un buffet dolce e salato con muffin, biscotti e frutta fresca.
Non è finita qui, perché nel prezzo è incluso anche il caffè, che vi verrà servito ogni volta che lo desiderate.
3 spazi dove fare smart working a Milano:
Non solo bar e caffetterie, ma ci sono anche diversi spazi di co-working a Milano.
Con questo termine, si intende uno stile lavorativo in cui si condivide l’ambiente di lavoro con altre persone.
Preferito tipicamente dai professionisti che lavorano in smart working, dai freelance o da coloro che viaggiano molto, lo spazio di co-working deve essere un posto confortevole e tranquillo.
Per questo motivo, abbiamo pensato di inserire in questa guida 3 spazi di co-working a Milano.
We Work
Via San Marco 21 – Via Turati 4
Dedicato ai professionisti, We Work offre tante postazioni per svolgere differenti attività.
A seconda delle esigenze dei frequentatori, esistono diversi pacchetti che vanno dagli uffici privati di varie dimensioni a desk fissi o mobili (a partire da 500€ al mese) fino ad abbonamenti on demand (a 400€).
La missione di We Work è proprio quella di offrire spazi, connessione e servizi a coloro che hanno bisogno di creare un ambiente di lavoro ideale che favorisca la collaborazione tra i professionisti.
Lascia la Scia
Via Boncompagni 57
Tranquillità e serenità è quello che ti aspetta da Lascia la Scia.
Situato all’interno di un ex complesso industriale riqualificato, il locale è gestito da cinque ragazze, tutte architetti, che hanno messo anima e cuore in questo ambiente.
Lascia la Scia non solo è caratterizzato da un design mozzafiato, ma anche da un’atmosfera calda accogliente pronta per ospitare chi desidera fare smart working a Milano.
Regus
Con 16 sedi solo a Milano, Regus è una multinazionale che opera a livello globale, offrendo spazi di lavoro flessibili.
Il suo motto “Puoi lavorare per un’ora, un giorno, una settimana, un mese o degli anni” spiega il suo modello d’offerta: l’idea è proprio quella di offrire uffici con opzioni flessibili, che prevedono di diventare membri di una sede nello specifico, ma anche di poter usufruire di tutte le altre gratuitamente.
E voi quale preferite?
Nel frattempo, non perdetevi tutte le nostre guide.