Che sia un break dallo studio, uno spuntino spezza-fame o un’occasione per fare due chiacchiere con amici, qualsiasi scusa è buona per gustare qualcosa di goloso a merenda!
Molti sottovalutano il break pomeridiano, preferendo l’aperitivo, ma a Milano ci sono anche tantissimi posticini carini in cui concedersi pause di gusto, durante il weekend o in settimana.
Ecco quindi la nostra selezione di 5 indirizzi per fare merenda a Milano!
CLÈA
Via Giacomo Boni, 25
Questa pasticceria, aperta dal 2018, nasce dal desiderio di ritrovare i sapori e i prodotti genuini di una volta, e tradurli in chiave moderna.
Insieme alla caffetteria offre una grande varietà di prodotti di questa pasticceria culinaria, nelle versioni dolci e salate, anche vegane. Bignè e cannoli salati, focacce e diverse tipologie di pane. Brioche, pasticcini, monoporzioni e frollini, praline e gelati.
Visualizza questo post su Instagram
Farage
Via Brera, 5
In zona Brera, vi consigliamo un locale che sembra una bomboniera: arredi bianchi e i dettagli fioriti.
È una delle cioccolaterie più eleganti di Milano.
Il posticino ideale per una merenda all’insegna di cioccolata calda, praline e pasticcini al cacao.
Visualizza questo post su Instagram
Marotin
Via Archimede, 59
Atmosfera parigina in un delizioso angolo di Milano.
In questo luogo color pastello è piccolino, trovano posto solamente tre tavolini. Nata nel 2009 e che negli ultimi anni, il pasticcere Nico Banianschi ha contribuito a renderla fra i luoghi più amati della città.
Un tripudio di pasticcini e torte, da forno e fredde, biscottini, praline artigianali assortite, alberi di cioccolato e dolci tipici delle feste. Da accompagnare ad un cappuccino o a una cioccolata calda, da guarnire con panna, cannella o peperoncino in polvere, oppure a un tè o una spremuta di frutta e una centrifuga.
Visualizza questo post su Instagram
TEACUP
Via Caminadella, 18
Gli appassionati di tè devono assolutamente fare una capatina da TeaCup, in zona Sant’Ambrogio.
Dall’ambientazione un po’ surrealista, il locale è curato in ogni suo dettaglio: il servizio da tè è in stile vittoriano, effetti optical sulle pareti con richiami allo stile gotico.
Anche alla base dei cappuccini, troviamo il tè: il risultato è una nuvola di schiuma colorata con polverine naturali e decorata con spezie, zuccherini, petali di fiori o frutta essiccata. Il tutto da accompagnare con dolci artigianali: cookies, scones, biscotti al burro e torte, con opzioni vegane e senza glutine.
Visualizza questo post su Instagram
Mascherpa | tiramisù + coffee
Via Edmondo de Amicis, 7
Una porta color celeste contornata da piante, è la cornice che avvolge l’ingresso di questo posto in cui il profumo di caffè pervade ovunque.
La parola “mascherpa” in dialetto milanese significa mascarpone, ma indica anche i ragazzetti che portavano il latte dalle campagne lombarde nelle grandi città; ma è per il primo significato che il locale ha preso questo nome. Il primo laboratorio artigianale di Milano in cui viene celebrato uno dei dolci più amati: il tiramisù. Lo troverete nella versione classica, o varianti più golose come quella alla nutella, al mango o al pistacchio.
Visualizza questo post su Instagram