In occasione di ArtWeek 2023, a Milano spuntano 5 nuove opere realizzate in chiave moderna e contemporanea.
Scoprite con noi quali sono e dove si trovano!
Milano: 5 nuove opere da vedere assolutamente
Per festeggiare ArtWeek 2023, possiamo dare il benvenuto a 5 opere nuove a Milano realizzate da artisti contemporanei per lo spazio pubblico. Ecco quali sono:
- Flavio Favelli al Mudec
- Franco Mazzucchetti in Darsena e Triennale Milano
- Liliana Moro, Rossella Biscotti e Otobong Nkanga nel percorso di ArtLine
Il muro di Flavio Favelli
L’11 aprile alle ore 18:00 verrà inaugurata l’opera a muro di Flavio Favelli, proprio nel cortile del Mudec, dal titolo “I Trenta“: trenta passaporti di diversi paesi in giro per il mondo, realizzati con un segno essenziale e seguendo una scala cromatica che ricorda i colori dell’arcobaleno.
Infatti, l’opera si collega alla mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”, la quale collabora con la programmazione di arte urbana.
Al centro dell’opera, banconote, francobolli documenti e bandiere, alcune degli elementi che caratterizzano l’estro artistico dell’autore.
Il progetto è a cura di Alice Cosmai e Alessandro Oldani ed è stato realizzato con il supporto tecnico di Walter Contipelli.

Franco Mazzucchelli in Triennale e in Darsena
Doppio appuntamento con le opere di Franco Mazzucchelli! Triennale Milano ospita “Aria, terra, acqua” dal 13 al 26 aprile presso il Giardino Giancarlo De Carlo.
Mentre dal 14 aprile, in Darsena potete ammirare “Elica“, proprio sull’acqua.
Inoltre, nel salone della Triennale l’artista presenta un’altra installazione, “Aperta parentesi”. A tal proposito, i due archi, che rappresentano una parentesi tonda, delimitano gli immancabili gonfiabili, la firma dell’autore, che potete trovare esposti nel giardino del museo.
Venerdì 14, invece, “Elica” aprirà le danze nella Darsena dei Navigli: un gonfiabile che ricorda un’altra sua installazione, “Abbandono” del 1969.

ArtLine Milano: 3 opere da non perdere
ArtLine è una collezione di opere di arte pubblica realizzata dal Comune di Milano, con l’obiettivo di conclusione entro il 2023 con 19 installazioni permanenti di artisti internazionali nel parco di CityLife.
Per l’occasione, possiamo dare il benvenuto a 3 nuove opere: “Come Fare?” di Rossella Biscotti, “Sundown” di Liliana Moro e “Where Strata Gather” di Otobong Nkanga.
Quest’ultima è composta da cinque sculture realizzate con elementi naturali come marmo, argilla e pietre unite da tubi in acciaio, tutti materiali che caratterizzano la composizione geologica del nostro territorio.
Il tutto fa riferimento agli strati invisibili del sottoterra e ci invita a una riflessione sulla relazione tra il materiale grezzo e le possibili trasformazioni che questi elementi possono creare.
L’opera di Liliana Moro è composta da trenta sedie in bronzo, da un elemento in metalli dal colore giallo, simile a una tenda, e da un diffusore acustico che trasmette i programmi di Radio Rai 3 in tempo reale.
La vera magia inizia al tramonto, quando un segnale acustico inviato alla radio la farà abbassare il volume, avvertendoci che si sta per verificare il tanto aspettato spettacolo che segna il passaggio dal giorno alla notte. Da qui il titolo “Sundown“.
Infine, l’opera “Come fare?” di Rossella Biscotti si divide in 5 isole create con mattoni e unite dal cemento. In particolare, lo scopo di questa struttura è quello di ricomporre un agglomerato urbano in miniatura, percorribili dall’osservatore che può attraversarlo innescando un percorso esperienziale e percettivo.

Voi cosa ne pensate di queste 5 nuove opere a Milano?