Lo storico Teatro Lirico di Milano è pronto alla riapertura, dopo 22 anni dall’ultima rappresentazione avvenuta nel 1999. Il sipario è pronto ad aprirsi di nuovo.
Nato come Teatro della Cannobiana nel 1779, un anno dopo La Scala, il Teatro Lirico, oggi intestato a Giorgio Gaber, è stato restaurato con degli interventi costati 16 milioni di euro.
Visualizza questo post su Instagram
Il restauro del Teatro Lirico
La configurazione definitiva del teatro dopo il maxi restauro prevede un palcoscenico di oltre 400 metri quadrati, con golfo mistico e possibilità di modularne l’estensione, sala da 1517 posti, di cui 798 in platea, 505 in galleria, 120 nel primo ordine di balconata, 36 nel secondo.
Inoltre, vi è un ristorante con vista sul palco, una sala multimediale da 100 posti al foyer del primo piano, altre laterali, nuovi camerini e anche una sala prove con vista sul Duomo.
Il direttore Matteo Forte lo definisce “un teatro del popolo”, destinato ad arricchire sensibilmente l’offerta culturale cittadina.
I biglietti
Sono già in vendita i biglietti per lo spettacolo “Comincium” di Ale & Franz in programma dal 22 dicembre al 9 gennaio.
Visualizza questo post su Instagram
Qui il programma degli spettacoli per la stagione 21/22.
Lo slogan per la riapertura
Il Comune di Milano e Stage Entertainment hanno istituito un concorso per chiedere al pubblico di inviare un pensiero, una frase, una istantanea sul Lirico, teatro dalla lunga storia.
Attualmente sono arrivate circa 2.500 proposte, inviabili fino al 30 novembre.
Forte ha fatto sapere che “a indicare il vincitore sarà, entro la prima decade di dicembre, una commissione davvero speciale. Una giuria d’eccellenza, composta da Ornella Vanoni, Katia Follesa, Dalia Gabershik Massimo Moratti, Paolo Jannacci e Renato Pozzetto”.
Come partecipare?
Collegandosi al sito heArt (nuova piattaforma social di arte e spettacolo), al sito del Comune di Milano o del Teatro Lirico Giorgio Gaber, andando sul banner “Scegli lo slogan del Lirico”.
Visualizza questo post su Instagram