Amici di Cool In Milan, siete pronti per la Milano Art Week 2023? La settimana dedicata all’arte ha in programma diverse mostre e appuntamenti, ecco tutte le info della MIart 2023.
Le mostre e le esposizioni della Milano Art Week 2023
Sono passati 7 anni dalla prima edizione della Settimana milanese dedicata all’arte, promossa attraverso l’acronimo MIart.
Un’occasione fondamentale per riunire il pubblico meneghino ai diversi esponenti dell’arte contemporanea, che colgono quest’occasione per esporre le proprie opere, raccontare la propria visione del mondo e condividere con l’osservatore un momento di pura osservazione artistica.
Come ogni anno, la nostra città mette a disposizione della Milano Art Week diverse location storiche e non per ospitare mostre, performance ed esposizioni temporanee.
Dal Castello Sforzesco al Mudec, passando da Museo Del 900 e dalla Fabbrica Del Vapore, ci aspettano moltissimi appuntamenti: eccone alcuni.
La mostra di Yuri Ancarani al Pac
Dal 4 aprile all’11 giugno, sarà possibile ripercorrere la carriera cinematografica di Yuri Ancarani, attraverso una mostra che ne riprende i tratti documentaristici, dal nome “Lascia stare i sogni”. Ecco i biglietti.
Gli scatti di Zanele Muholi al Mudec
Dal 31 marzo al 30 luglio 2023, Il Mudec di Milano ospiterà una mostra legata agli autoritratti in bianco e nero della famosa artista, che fungono da strumento di denuncia contro qualsiasi forma di razzismo ed oppressione. Qui l’articolo dedicato.
“Showboat”: la mostra al Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, fino al 25 giugno 2023, ospiterà diversi lavori di Giovanni Frangi, attraverso un excursus che va dagli anni Ottanta ad oggi.
La mostra è ad ingresso gratuito, qui maggiori dettagli.
La Pittura di Renato Birolli alla Casa Museo Boschi
Con oltre 6o opere, La Casa Museo Boschi Di Stefano, dal 31 marzo all’11 giugno, porterà i visitatori all’interno di un viaggio tra i lavori dell’artista, in cui grafica e pittura si scontrano per trovare una nuova armonia. Qui i biglietti.
Future Liberty Al Museo del 900
Un vero e proprio approfondimento su diversi esponenti del futurismo e del vorticismo, due movimenti artistici che hanno caratterizzato ampiamente il panorama artistico dei primi del 900. Ecco le info sull’evento.