Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano Art Week: Miart, l’arte moderna ispirata alla poesia
Martina
15 Settembre 2021

Milano Art Week: da venerdì 17 a domenica 19, arriva in fieramilanocity_MiCo, la 25esima edizione della rassegna d’arte moderna e contemporanea di Fiera Milano.

A esporre 142 gallerie, provenienti da 19 Paesi oltre all’Italia. Saranno divise in 5 sezioni (Established Contemporary, Established Masters, Emergent, Decades, Generations), con opere di artisti contemporanei affermati, maestri moderni e giovani emergenti.

Miart in presenza

La fiera, è la prima in Italia a tornare in presenza, e sarà affiancata da miart digital:
una piattaforma digitale, suddivisa in aree tematiche, che permetterà di arricchire l’esperienza dei visitatori con contenuti multimediali originali. Inoltre, offrirà l’opportunità, al pubblico di tutto il mondo, di esplorare le opere esposte ed entrare in dialogo con i galleristi,  attraverso una chat dedicata.

Ci sarà, poi, un collegamento web diretto con Investec Cape Town Art Fair, la fiera d’arte sudafricana organizzata da Fiera Milano che si svolgerà, esclusivamente in digitale, durante gli stessi giorni di miart (17-19 settembre 2021).

Poesia come ispirazione

Questo 2021 miart rivolge una particolare attenzione alla parola poetica, interpretata come forma di linguaggio universale.
Già dal titolo scelto per questa edizione si può intuire: “Dismantling the silence”, dall’omonima raccolta di versi del poeta statunitense di origine serba Charles Simić, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione.

Questo interesse è stato declinato in una serie di iniziative pensate per valorizzare nuovi dialoghi tra passato e presente, storia e sperimentazione; oltre che a promuovere lo sbocciare di nuove forme di comunicazione tra tutti i soggetti che da sempre animano la fiera milanese.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da miart (@miartmilano)

Gli artisti

Gli artisti coinvolti nel progetto sono:
Maurizio Cattelan per Pirelli Hangar Bicocca, Simon Fujiwara per Fondazione Prada, Alessandro Pessoli per i Chiostri di Sant’Eustorgio, Nairy Baghramian per Fondazione Furla, Zehra Dogan per PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Adrian Paci per ArtLine, Elisabetta Benassi per Fondazione Adolfo Pini, Simone Fattal per Fondazione ICA, Corrado Levi per Triennale Milano, Vincenzo Agnetti per Archivio Vincenzo Agnetti e Tõnu Kõrvits per MiTo Settembre Musica.

Per la prima volta miart collabora con C2C Festival, che in occasione della fiera presenta #C2CMLN shared by Gucci: un programma di due giorni (16-17 settembre) totalmente in presenza in tre diverse location:
Cinema Beltrade, District 272 (ex Striptease), Casa degli Artisti.

Il palinsesto

Nel palinsesto, una conversazione tra l’artista e musicista Enrico Boccioletti e il giornalista e musicista Mattia Barro, la performance della poetessa tedesca Luzie Meyer, la proiezione del progetto fotografico Nightswimming di Giovanna Silva, il talk tra il curatore e direttore dell’Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni e Forse Ora, la band di Caterina Barbieri, Lorenzo Senni e Jim C. Need, artisti d’eccellenza della scena musicale avanguardistica milanese.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da miart (@miartmilano)

Premi e riconoscimenti

Confermati anche il Premio Herno, nato dalla collaborazione tra miart ed Herno e giunto alla sua sesta edizione, assegnerà un riconoscimento di 10.000 euro allo stand con il miglior progetto espositivo;
il Premio LCA per Emergent, del valore di 4.000 euro, istituito nel 2015 e nato dalla collaborazione tra miart e LCA Studio Legale, è destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergent;
il Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti, giunto alla sua dodicesima edizione e istituito nel 2009 come primo riconoscimento nel contesto di miart, prevede l’acquisizione di un’opera di un artista emergente o mid-career da donarsi al Museo del Novecento di Milano.

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...