Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano: Atm sperimenta il “filobus intelligente” sulla 90/91
Martina
7 Maggio 2021

A Milano arrivano i primi autobus tech a guida assistita e in grado di comunicare con i semafori.

La soluzione fornisce al conducente lo stato dei semafori lungo il percorso e consigliano la velocità adeguata per sincronizzarsi con l’onda verde semaforica, migliorando il servizio.
L’obiettivo è creare un sistema più sicuro ed efficiente.

Il bus tech è impegnato sulla linea filoviaria 90/91 è dotato di sensori intelligenti che utilizzano la comunicazione V2I (Vehicle to Infrastructure) per consentire al mezzo di dialogare costantemente lungo il percorso l’infrastruttura stradale.
Ciò pone le basi per la nuova frontiera della guida autonoma.

Caratteristiche estetiche

All’esterno è riconoscibile da una livrea realizzata ad hoc caratterizzata da colori che rappresentano l’evoluzione tecnologica, l’indaco e il blu, e la sostenibilità ambientale che rappresenta per definizione il mezzo a trazione elettrica, il verde.

Marco Granelli, assessore alla Mobilità del Comune di Milano, ha spiegato:

“A Milano investiamo sull’innovazione, verso una mobilità sempre più sostenibile ma anche più connessa, fluida, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini.

Questa sperimentazione rappresenta un’interessante approccio collaborativo fra pubblico e privato,
fra aziende che lavorano in modo diverso ma sono tutte interessate a confrontarsi con una realtà molto complessa, non un laboratorio, ma una città fatta di reti di vie, piazze e incroci, flotte di mezzi pubblici e privati, persone che usano la strada per un futuro dove muoversi diventi sempre più facile e sicuro,
grazie all’integrazione tra l’uomo e l’intelligenza artificiale”.

È il risultato del progetto sviluppato nell’ambito del JRL, Joint Research Lab per la mobilità urbana:
un’iniziativa di ricerca per Milano, città sempre più “intelligente” e green, sperimentando una mobilità connessa,
per migliorare l’integrazione e la sicurezza degli spostamenti dei cittadini e dei visitatori della città.

Del JRL fanno parte oltre ai già citati Comune di Milano, Atm, Politecnico di Milano, Ibm e Vodafone, anche la Fondazione Politecnico di Milano, la Cciaa di Milano, Brembo, Enel X, Pirelli, Solaris Bus & Coach, STMicroelectronics.

Il filobus tech di Atm che cambia i semafori

Le strumentazioni sofisticate consentono uno scambio continuo di informazioni tra veicolo e infrastrutture stradali.

In questa prima fase del progetto, l’obiettivo è ottimizzare i processi della mobilità verso una guida assistita nella gestione dei semafori e degli incroci, per migliorare la regolarità e la frequenza della circolazione dei mezzi.

Nell’evoluzione futura del progetto, la bassissima latenza e l’elevata affidabilità del 5G Vodafone garantiranno la continua disponibilità di informazioni aggiuntive ai sistemi di bordo e al conducente, contribuendo ad aumentare così la sicurezza stradale.

Dispositivi per lo storage dei dati e la connessione con il filobus saranno installati anche su lampioni, semafori e pensiline.

Gli strumenti a terra e sul mezzo consentiranno una continua trasmissione di informazioni tra le infrastrutture stradali e il mezzo in movimento, garantendo la creazione di una mappa spaziale dei veicoli e di eventuali pedoni e biciclette in transito.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Azienda Trasporti Milanesi (@atm_milano)

La linea dei bus 90/91 sarà la più tecnologica

L’obiettivo è fornire al conducente informazioni aggiuntive per supportare la guida in sicurezza con una visibilità aumentata e anticipando eventuali criticità.

Il progetto sperimentale riguarda la linea 90/91 poiché gran parte del percorso avviene in corsia preferenziale dedicata.
In particolare, la prima tratta allestita con le infrastrutture di comunicazione è quella di viale Abruzzi.

Si prevedere nei prossimi due anni di estendere ad altri filobus della flotta Atm, che entreranno progressivamente nella sperimentazione.

L’onda verde ai semafori

La soluzione fornisce al conducente lo stato dei semafori lungo il percorso e consigliano la velocità adeguata per sincronizzarsi con l’onda verde semaforica,
migliorando così comfort dei passeggeri ed efficienza del servizio.

È previsto, inoltre, lo sviluppo di un sistema di controllo dinamico della segnalazione semaforica su rete 5G,
che permetterà di dare priorità al mezzo pubblico ad esempio durante la fascia di picco o in caso di ritardo sulla tabella oraria.

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...