È stato presentato in anteprima il nuovo tram di Milano. In occasione di Expo Ferroviaria 2021, exhibition dell’intero settore, il nuovo tram di Milano. Atm e Stadler Valencia hanno infatti “svelato” il mock-up del Tramlink, il futuro veicolo che rinnoverà la flotta tram di Atm.
I veicoli saranno lunghi 25 metri, con disponibilità di 66 posti a sedere e bidirezionali, per permettere l’inversione di marcia in caso di necessità.
Quando arriva il nuovo tram a Milano
La consegna del primo esemplare è prevista entro il 2022 ed entrerà in servizio nella primavera 2023.
Si prevede la consegna di 80 mezzi, di cui 50 per il servizio urbano e 30 per quello interurbano, per un investimento complessivo che ammonta a 172,6 milioni di euro.
Si tratta di mezzi tecnologicamente all’avanguardia che andranno a sostituire progressivamente i tram più datati, ad eccezione delle 125 Carrelli, simboli storici di Milano.
Innovazioni del nuovo tram
Ci saranno diverse innovazioni nei nuovi tram:
- Saranno installati 4 monitor, ciascuno dei quali mostrerà l’indicazione delle fermate e del percorso, e informazioni generali sullo stato della mobilità cittadina.
- Verranno montate 10 telecamere interne anche lungo tutto il corridoio, saranno collegate con la centrale Security di Atm per garantire una maggiore sicurezza per tutti i passeggeri.
- I veicoli saranno lunghi 25 metri, con disponibilità di 66 posti a sedere e bidirezionali, per permettere l’inversione di marcia in caso di necessità e l’ottimizzazione dei capolinea tranviari di nuova realizzazione.
- Saranno dotati di carrelli “pivotanti” che consentono una migliore gestione delle curve e una riduzione delle emissioni acustiche, migliorando così il comfort di viaggio.
- Tramlink sarà inoltre completamente accessibile in quanto dotato di pianale ribassato, per rendere più agevoli la salita e la discesa ai passeggeri con disabilità motoria.