A Milano ci sono persone provenienti da ogni città.
Ma come fare per riconoscere chi NON è di Milano?
Lo spieghiamo in questa guida!
Come riconoscere chi NON è di Milano
Ci sono anche alcune persone che vengono da fuori Milano che hanno imparato a correggere i propri ritmi con la vita milanese.
Ma come si fa a riconoscere chi NON è di Milano, a Milano?
Semplice, ci pensiamo noi di CoolinMilan a farvelo capire!
La lista di osservazioni da fare: in metropolitana
Al primo posto, mettiamo la metropolitana a Milano.
Ci sono due cose che un non milanese fa davanti alla porta della metro: piazzarsi davanti alle porte della metro e voler entrare prima che escano gli altri passeggeri e schiacciare il pulsante per scendere.
Ecco, così non ci siamo. Ripristiniamo la buona educazione e lasciamo prima scendere le persone e poi saliamo sul vagone della metropolitana.
Per la seconda invece, forse non è chiaro a tutti che il funzionamento delle porte della metropolitana sono automatiche.
Quindi è inutile schiacciare in modo ripetitivo il pulsante, aspettate che si aprano da sole le porte.
Un altro episodio legato alla metropolitana è sicuramente quello delle scale mobili.
Se vedete una persona fossilizzarsi sulla sinistra della scala mobile, sicuramente non è di Milano.
Tutti i meneghini sanno che la sinistra si lascia libera per le persone che hanno fretta e devono superare la fila sulla destra, dai!
Le altre osservazioni da fare per riconoscere chi non è di Milano
In quale altro modo ci si può accorgere di essere in presenza di un non milanese?
Restando sempre sul discorso mezzi, il non milanese è colui che prende i mezzi e non sa dove vanno.
Puntualmente poi, hanno sempre sbagliato strada.
Come si notano? Si guardano intorno presi dal panico, mentre il meneghino doc sa sempre dove andare e come spostarsi.
Un altro errore che compie spesso con i mezzi? Beh, l’autobus è femminile e il tram maschile, non viceversa e non entrambi maschili! Altrimenti come fare per distinguere le linee del tram e quelle dell’autobus?
Il finto milanese non usa mai l’articolo prima di un nome proprio: il Luca, il Paolo e la Giovanna lo sentirete dire solo da un vero milanese.
Se state camminando in giro per Milano e trovate qualcuno che cammina lentamente, sicuramente non è un milanese.
Il meneghino è un cittadino sempre di corsa, mica si può perdere tempo durante la camminata!
Terminiamo la nostra guida con un classico al bar.
“Buongiorno, mi da un cornetto?” Un cornetto? Volevi per caso dire brioche? Perché qui si chiamano solo così, guai a chiamarli cornetti!
E voi, riuscivate già a capire chi sono i non milanesi a Milano?