Milano contro il fumo: l’inizio ufficiale dal 19 gennaio 2021.
Milano contro il fumo.
Milano diventa sempre più green. Il Comune di Milano ha, infatti, approvato numerosi progetti per salvaguardare l’ambiente. Ad esempio, progetti ideati per la costruzione di aree verdi come parchi o aree di incontro e ristoro. O il progetto ForestaMi, con l’obiettivo di piantare tre milioni di alberi entro il 2030. Ma non è tutto. Per rendere l’aria della città il meno inquinata possibile, il Comune di Milano ha detto di NO al fumo. Scopriamo i dettagli.
SLITTA LA DATA
Inizialmente prevista per il 1 gennaio 2021, la norma slitta al 19 gennaio 2021. Lo slittamento deriva, quindi, dal ripensamento di Palazzo Marino, bensì da ragioni burocratiche e amministrative. A partire da questa data non si potrà fumare nei parchi e nelle pensiline dei tram. Il divieto sarà mitigato dalla clausola dei 10 metri di distanza di sicurezza. Dal primo gennaio 2025, invece, questo divieto interesserà tutte le aree all’aperto della città.
DIVIETI NEL DETTAGLIO
Il Comune di Milano ha precisato che nelle due settimane che precedono lo stop parziale al fumo, lancerà una campagna informativa in modo che tutti i milanesi arrivino alla “scadenza” con le informazioni corrette.
In particolare, sarà vietato fumare:
- presso le fermate dei mezzi pubblici;
- nei parchi;
- nelle aree cani;
- nei cimiteri;
- nelle strutture sportive, come gli stadi.
Fonte: Comune di Milano.