Arte, teatro e un tocco di vintage sono le parole chiave del week-end in arrivo: si inizia con la mostra personale di Cattelan da Pirelli Hangar Bicocca, una vera e propria drammaturgia in tre atti dedicata al ciclo della vita (tutto il week-end); c’è poi lo spettacolo con la grandissima Donatella Finocchiaro che legge i racconti di Camilleri dedicati al Commissario Collura, al Teatro Ciro Menotti (venerdì).
Infine, la mostra del vinile da Ride Milano, con opere d’arte realizzate da artisti e amici dell’art director Giuseppe Iavicoli.
Serate e concerti
La musica è ancora protagonista delle sere d’estate, con i concerti punk e di musica italiana al Parco Tittoni e le performance dal vivo al Castello Sforzesco, con Estate Sforzesca.
A Palazzo Marino, un concerto gratis di jazz con tre generazioni di pianisti.
Incontri e manifestazioni
Per chi cerca divertimento e buon cibo di strada l’appuntamento è sui Navigli da Ride Milano, tra concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali (tutto il week-end). Letteratura, scienza e musica sono invece i protagonisti de La Milanesiana, che quest’anno invita a riflettere sul progresso con numerosi incontri dedicati.
È ancora possibile scoprire i colori del cielo di Milano dalle guglie del Duomo.
Ultimo week-end, invece, per scoprire la bellissima cornice del parco di Villa Arconati con il suo festival estivo (venerdì e sabato); ultimo week-end anche per le visite alla Cripta di San Sepolcro, per scoprire uno dei gioielli più belli in città (domenica).
Da Base continua Farout, festival dedicato alla Terra con la partecipazione di oltre 38 artisti internazionali; alla Fabbrica del Vapore la rassegna Vapore d’Estate promette divertimento e svago grazie alle numerose performance, concerti e laboratori per bambini (entrambi tutto il week-end).
All’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso il week-end regala grandi emozioni con spettacoli e concerti dal vivo, mentre all’Arena Milano Est il cinema e la musica sono i protagonisti del week-end, con biglietti a prezzi scontati per i lettori di MilanoToday.
Gratis
Milano come il Messico? A Paderno Dugnano, da Garden Steflor, la mostra dedicata alle piante grasse permette di immergersi in un paesaggio esotico, tra cactus di diverse grandezze (tutto il week-end). La mostra fotografica di Heliya Haq racconta la condizione della donna in diverse parti del mondo (tutto il week-end).
Tra le mostre ad ingresso libero: le fotografie di Sonia Santagostino dedicate alla magia dell’Islanda alla Cascina Nascosta, nel cuore del Parco Sempione (tutto il week-end); la mostra di Giangiacomo Spadari, Pop & Rivoluzione, alla Galleria Arteutopia, un racconto dei grandi personaggi del passato (tutto il week-end).
Ultimo week-end, invece, per Dancing30 alla Galleria Viasaterna, dedicata al misterioso Club30, locale dance abbandonato e senza tempo (su appuntamento); ultimo week-end anche per le installazioni dell’artista Neïl Beloufa all’Hangar Bicocca (tutto il week-end).
Mostre
Gli amanti della fotografia hanno solo l’imbarazzo della scelta tra le mostre aperte in città: la Milano degli anni ’60 alla Galleria Carla Sozzani; le fotografie di Guido Harari da Leica Galerie e la mostra della grandissima Margaret Bourke White a Palazzo Reale (entrambe tutto il week-end).
A Palazzo Reale sono numerose le esibizioni da non perdere: primo week-end della mostra Scolpite, dedicata alla statuaria femminile (tutto il week-end); proseguono invece la personale di Marcello Lo Giudice, Sun and Oceans Paintings, che rende omaggio ai colori del sole e dell’oceano dipinti su tela, Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, con 130 opere delle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600 e Le donne nell’arte russa, il racconto di un mondo lontano attraverso 90 dipinti dedicati al ruolo della donna nella società (tutto il week-end).
Alla GAM continua Misfits, la prima mostra personale dell’artista visiva Nairy Baghramian promossa da Fondazione Furla (tutto il week-end); al Mudec la mostra Donne, Messico e Libertà racconta il talento di Tina Modotti, fotografa e attivista italiana (sabato e domenica).
In Triennale vi sono le mostre dedicate a Vico Magistretti e ad Enzo Mari con progetti, modelli e disegni e materiali spesso inediti, provenienti dall’Archivio Mari.
Inoltre, opere di 28 artisti della collezione della Fondation Cartier messe in mostra il pittore argentino Guillermo Kuitca.
Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America e i Fantastici Quattro faranno emozionare i visitatori nella mostra dedicata agli 80 anni della Marvel da Wow Spazio Fumetto (sabato e domenica), mentre al Museo Archeologico la mostra Sotto il cielo di Nut. Egitto divino racconta il fascino dell’antico Egitto (tutto il week-end).
Al Museo del Novecento, invece, si possono ammirare ancora sia la mostra di Loris Cecchini – uno degli artisti italiani più affermati a livello internazionale e vincitore del Premio Acacia – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana – e la mostra di Franco Guerzoni, L’immagine sottratta, un affondo nell’opera dell’artista modenese (tutto il week-end).
Visualizza questo post su Instagram
Cinema e Teatro
Per chi ama il cinema all’aperto sono due le novità del fine settimana.
L’apertura del Nuovo Cinema Armenia, con tanti film per per grandi e piccini e la programmazione in terrazza alla Cineteca Milano MIC, con 16 film dedicati alle grandi attrici degli anni 50 e 60.
Visualizza questo post su Instagram