Amici di Cool in Milan e appassionati di danza, domenica 16 luglio Milano si trasformerà in una dancing city, portando la danza per le vie della città.
Ecco tutti i dettagli.
Milano si trasforma in una dancing city
Domenica 16 luglio 2023, il progetto Milano Dancing City trasformerà le vie e i corsi della città in un’immenso palcoscenico a cielo aperto con l’evento DanzaMi.
Si tratta di una vera e propria festa che porta la danza per le strade del capoluogo lombardo, coinvolgendo tutti coloro che incontra sul percorso.
Dedicata alla danza, all’arte e alla condivisione, questa giornata permette ai tutti i milanesi e turisti che passeggiano per le strade di vedere le esibizioni di grandi artisti.
Sostenuto dal Municipio 1, il programma è ricco di iniziative che si svolgono nelle location più belle di Milano: dall’Arco della Pace al Castello Sforzesco, da Piazza dei Mercanti a Piazza della Scala.
L’obiettivo, infatti, è proprio quello di avvicinare e fare scoprire il mondo della danza non solo attraverso performance live, ma anche grazie a confronti pubblici e esperienze condivise.
Il programma
Per un giornata dedicata all’arte e alla danza, Milano cambia volto, diventando una vera e propria dancing city.
Quattro esibizioni in quattro luogo simbolo della città meneghina, un dance TRAM e uno show all’Arco della Pace, queste sono le iniziative che animeranno Milano domenica 16 luglio 2023.
Vediamole insieme nel dettaglio:
Spettacoli dal vivo
Il centro urbano farà da sfondo a performance artistiche che vedono protagonisti grandi professionisti dell’universo della danza.
A partire dalle ore 16.00, tutti i passanti e i più curiosi potranno ballare a fianco di grandi artisti, diventando parte integrante dell’esibizione.
In Piazza Duomo, alle ore 16.30, 17.30 e 18.30, si svolgerà Hands di Silvia Gribaudi, una coreografa italiana pluripremiata.
L’esibizione vuole sottolineare l’importanza del contatto fisico, dal quale può nascere un’amicizia, un sentimento, una relazione.
Alle ore 17.00, Via Guglielmo Marconi farà da sfondo alla performance Mattoncini Ibridi di Alessandro Gaeta.
Partendo da gesti semplici e piccoli movimenti, si svilupperà uno spettacolo che esiste solo nel momento dell’esecuzione.
Alle ore 18.00, coloro che si trovano in Piazza della Scala assisteranno a uno show dove il performer diventa spettatore.
Infatti, i passanti potranno lasciare le proprie tracce sul corpo dell’artista, scrivendo una piccola frase.
Infine, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, in Piazza dei Mercanti si potrà vivere una vera e propria esperienza immersiva grazie a FILM_VR_a_360°.
Curata da Zed Festival, in collaborazione con Cro.Me, questa iniziativa prevede la proiezione di quattro film che offrono uno sguardo differente sull’arte della danza.
Tutti questi spettacoli sono gratuiti.
Dance Tram
Non solo spettacoli, ma Milano Dancing City organizzerà un Dance Tram, sul quale sarà possibile girare per la città gratuitamente in compagnia della comica Annagaia Marchioro.
Questo tram storico fa da cornice all’evento “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla danza contemporanea * (*ma non avete mai osato chiedere)”.
Promosso dalle rete Dance Card, il tour della città prevede due corse:
Il primo viaggio partirà alle ore 17.00 da Via Cantù e arriverà alle ore 18.00 a Piazza Castello.
Il secondo viaggio, invece, partirà alle ore 18:00 da Piazza Castello e giungerà in Piazzale Perrucchetti alle ore 19.00, dove terminerà la corsa.
Gli spettatori potranno salire sul tram presso le fermate di Via Cantù e di Piazza Castello e scendere nelle fermate intermedie.
L’ingresso è gratuito ma la prenotazione del posto è obbligatoria.
Cliccate sul link per prenotare il vostro viaggio sul Dance Tram.
Show finale
Per concludere la serata, Milano Dancing City ha organizzato all’Arco della Pace un spettacolo con due esibizioni consecutive.
A partire dalle ore 21.30, dal titolo Sehnsucht, la compagnia Lost Movement si esibirà in uno spettacolo che indaga sulla relazione tra il corpo e lo spazio.
Successivamente, andrà in scena l’esibizione Freak Out!!!!! di Diana Anselmo, con la partecipazione di Monica Barone, Giorgio Bernini, Alessandra Cinque e Riccardo Olivier.
Questa performance vede protagonisti quattro corpi differenti tra loro, ognuno con una particolarità, che portano lo spettatore a riflettere sull’importanza della diversità.
L’ingresso a questi due spettacoli ha un costo di 8 euro e se siete interessati ad acquistare il biglietto d’ingresso, cliccate sul link.
Cliccate sul prossimo link, per ulteriori informazioni sugli eventi e sul programma della giornata DanzaMi organizzata da Milano Dancing City.
Nel frattempo, non perdetevi tutti gli altri eventi estivi che si svolgono a Milano.
E voi parteciperete?