A Milano dal 3 al 7 giugno, in diretta streaming, il Festival LAIVin Action dedica tre giorni al teatro e alla musica per i giovani.
Protagonisti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola che hanno partecipato al progetto LAIVin di Fondazione Cariplo.
La conduzione della diretta è affidata alla giornalista e conduttrice televisiva Valeria Ciardiello.
Tra gli ospiti in collegamento, pronti a commentare le esibizioni dei ragazzi, ci saranno gli attori e comici Annagaia Marchioro, Davide Calgaro e Sofia Gottardi.
Visualizza questo post su Instagram
Il Festival
In occasione del Festival i ragazzi e le ragazze hanno l’importante occasione di presentare una restituzione del lavoro svolto nel proprio laboratorio di fronte ad un pubblico (anche se virtuale) e a loro volta assistono ai lavori di altri studenti.
Il Festival rappresenta l’obiettivo finale del laboratorio, ma quest’anno più che mai, dopo tanti mesi di chiusura delle scuole secondarie di secondo grado, è un momento fondamentale di apertura e di scambio.
Nonostante il protrarsi dall’emergenza sanitaria, LAIVin Action si è reinventa con una formula adattata alle limitazioni imposte dalla pandemia, continuando ad accompagnare i giovani, i docenti e gli operatori nella realizzazione dei loro progetti.
Nicolas Ceruti, Presidente Associazione Etre, ha commentato:
“Abbiamo ritenuto fosse un’urgenza una necessità non annullare per il secondo anno consecutivo il Festival di LAIVin, il momento per antonomasia di protagonismo, di condivisione.
Annullare il Festival sarebbe stato un ulteriore peso in questo anno di negazione, di esclusione, di reclusione. Abbiamo scelto di raccogliere la sfida creando un format nuovo adatto al web, che possa così diventare un piccolo simbolo di speranza per una generazione messa a dura prova.”
Il progetto LAIV
Il progetto LAIV è attivo dal 2006 e ha coinvolto oltre 12.000 studenti appartenenti a 240 istituti scolastici nell’attivazione di laboratori di musica, teatro e teatro musicale.
Dal 2018 si è trasformato in LAIVin, in cui “IN” indica un forte radicamento del progetto nelle comunità locali e l’obiettivo di promuovere connessioni e alleanze tra il mondo della scuola ed enti pubblici e privati nei diversi territori d’azione del progetto.
Dal 2018 il Progetto LAIVin propone un sistema di palinsesti territoriali la cui programmazione prevede spettacoli ed eventi.
Il fine è favorire la nascita di alleanze tra mondo della scuola, enti locali, organizzazioni culturali, soggetti privati e cittadini;
inoltre, si intende avvicinare i ragazzi ai linguaggi performativi contemporanei.
Il nuovo bando
Insieme a questa edizione del Festival, si pensa anche al futuro:
si apre la possibilità per le scuole di accedere attraverso un nuovo bando, che metterà a disposizione la cifra di 500.000 euro,
per sostenere i laboratori nelle scuole nei prossimi tre anni.
Le attività laboratoriali sono un momento unico di espressione creativa, confronto e condivisione di pratiche con i loro docenti e operatori.
Il 7 giugno è in programma una Tavola Rotonda dal titolo “Digitale o non digitale, questo è il dilemma” – le Arti Performative nella scuola di domani.
Focus sull’importanza delle arti interpretative dal vivo nella scuola e sulle trasformazioni legate agli strumenti del digitale nell’ambito dei percorsi formativi.