I 3 giardini di Milano più affascinanti
A Milano potete scovare angoli di bellezza ovunque, anche nelle zone più nascoste, per rilassarvi e curiosare i giardini più belli in città.
Vegliati dall’altro dalla Madonnina e dalle linee più contemporanee dei grattacieli che caratterizzano lo skyline milanese, si celano luoghi affascinanti in cui evadere dal caos cittadino e rilassarsi.
Esplorare la città quando le giornate si allungano, passeggiando tra le vie, è un piacere da concedersi spesso.
Ecco perchè noi di Cool in Milan vi abbiamo preparato questa guida per andare alla scoperta di questi luoghi magici milanesi.
Il giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte
via Palestro 16
La prima tappa della nostra guida si ferma nel cuore di Milano, in via Palestro 16, in uno storico parco in stile romantico, il primo della città.
È il giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte, conosciuto anche come il giardino della Villa Reale di Milano, e si trova di fronte ai più conosciuti giardini pubblici Indro Montanelli.
Sorge come giardino privato per volontà del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso e venne progettato nel 1790 dall’architetto Leopold Pollack.
Il giardino è di proprietà del Comune di Milano dal 1919 che lo ha aperto al pubblico ad una sola condizione: possono accedervi solo i bambini fino a 12 anni e gli adulti che li accompagnano.
All’interno di questa area verde incantevole ci sono statue antiche, un laghetto, ponti e sentieri immersi nella natura.
Prendete il vostro nipotino per mano e andate a scoprire uno dei giardini più incantevoli che ci sono in città perchè non ve ne pentirete affatto!
Il giardino dell’Hotel Sheraton Diana Majestic
viale Piave 42
Al numero 42 di viale Piave trovate l’ingresso dell’Hotel Sheraton Diana Majestic, un hotel a 4 stelle che offre qualsiasi tipo di comfort di cui avete bisogno.
Sorpassando la hall verrete condotti in un luogo magico, ovvero il giardino segreto dell’albergo dove verrete immersi in un’oasi di pace presidiata dalla statua di Diana.
Potrete sorseggiare una bibita al fresco in uno dei migliori locali di Porta Venezia accomodati ai tavolini e godervi il pomeriggio in totale tranquillità.
Il giardino di Alessandro Manzoni alle Gallerie d’Italia
piazza della Scala
Un altro giardino delizioso è situato tra la Casa del Manzoni e Palazzo Anguissola Antona Traversi.
Qui troverete un angolo di storia da rivivere.
Il giardino di Alessandro Manzoni, aperto dal pubblico nel 2015 da Gallerie d’Italia di via Manzoni 10, è un’area ricca di tigli e magnolie profumate.
Per accedere al giardino bisogna acquistare il biglietto d’ingresso a Gallerie d’Italia, che cura costantemente quest’angolo verde definito un museo a cielo aperto.
Il giardino è ricco di cultura grazie all’arredamento progettato con sculture di arte moderna di Joan Miró, Jean Arp, Giò Pomodoro, Pietro Cascella.
Se siete appassionati d’arte non potete perdervi uno tra i giardini di Milano più belli per una passeggiata in un pomeriggio di sole.