Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano: i murales di Chiara Loca
Andrea Mingucci
21 Marzo 2022

Nella città di Milano arrivano i murales sociali dell’artista Chiara Loca che difendono i diritti umani.

Chiara Pierri

Chiara Pierri nasce durante gli anni Settanta, non si avvicina subito al mondo dell’arte. Infatti, inizialmente si avvicina maggiormente ad altri ambiti. Inizia i suoi studi nella Facoltà di Lettere ed in particolar modo in latino e greco. Più avanti, però, inizia il suo percorso creativo. Si iscrive al corso di pittura della Scuola d’Arte Applicata del Castello. Il suo insegnante, chiamato anche da lei “Il mio maestro”, è Omar Garcia Cruz ed il suo nome d’arte è Technomurales.

Quindi, attraverso gli insegnamenti del messicano Technomurales si avvicina al mondo dell’arte ed in particolar modo dei Murales.

Il suo nome d’arte, come abbiamo già visto, è Chiara Loca. Loca è una parola spagnola che letteralmente significa “pazza”. Infatti, deriva proprio dal suo lavoro che ha svolto per 15 anni al centro sociale di Via Sarca, ossia Casaloca.

I Murales di Chiara Loca

Durante l’anno 2015 l’artista ha dipinto il suo primo murales con il suo maestro Omar Garcia Cruz. Lo realizza proprio a Casaloca, il centro sociale in cui ha lavorato per 15 anni. Il suo insegnante le ha insegnato a non essere perfezionista ed a farsi ispirare dalla sua creatività.

Lei non si definisce come una Writer ma si descrive maggiormente come una Pittrice. Infatti spiega che non riesce a basarsi solo sulla sua creatività ma invece ci tiene molto a curare ogni particolare.

Le sue prime opere le ha create all’ex fabbrica di Cormano, ossia il Castello di Zak. Purtroppo, però, non è rimasto più nulla. I murales più attuali, invece, sono a Milano nella zona di Barona, Quarto Oggiaro e Bicocca. Sono opere che esprimono messaggi importanti che trattano gli ambiti del razzismo e del femminicidio. Infatti, è raffigurato il volto di una bambina africana, gli occhi di una donna spaventata e due uomini che si abbracciano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da chiara loca (@chiaraloca123)

Le guide cool più recenti